Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Ai duelli, altronde, si era per antica consuetudine adusati. Al S. Ferdinando, tra le varie discipline che s’impartivano, non mancavano le cavalleresche. La scherma, una delle cinque piaghe, non gi
Savia consuetudine quella del periodo limitato delle cariche e degli alti uffici; savia perchè impediva il formarsi ed il prepotere di clientele protette da un lato, spalleggianti dall’altro chi siffatti ufficî a lungo s’infeudava.
Inoltre, ci sono di certe minuzie, che vogliono esse sole un tempo assai lungo, e perfino un'intiera seduta; specie se il pittore è diligente e se ha la consuetudine di rimanere incantato davanti alla bellezza. Pure, con tanta diligenza, con tanto desiderio di far bene, non riescire che ad un'opera mediocre, era doloroso, e il povero Spinello ne aveva un profondo rammarico.
Alla vista di quella testa senile, l’ebro si risovvenne. Perchè dunque s’era empito di vino, egli così sobrio per consuetudine? Un momento, in mezzo all’ebriet
Da principio arrossiva, vedendosi guardare con tanta attenzione, e via, diciamo le cose come stanno, anche con tanto desiderio. Ma la consuetudine aveva portati i suoi frutti. Non era necessario che Spinello la guardasse a quel modo?
Cioè.... veramente.... no, ecco, ho detto me ne duole come avrei detto.... Ne sono contento. Alla buon'ora! Oh se sapesse, Raimondo.... Pardon! Colonnello. Qui siamo in confidenza e ci si chiama per nome. È una consuetudine graziosa, del resto. No? Ma faccia pure, la prego! FULVIA. ridendo.
Secondo un'inveterata consuetudine, che il professore aveva seguito fin l
L'opera nefasta del governo centrale e dei suoi rappresentanti locali venne compiuta ed aggravata dalle classi dirigenti. «I possidenti dice il generale Corsi stettero duri al loro interesse e lo vollero intatto nella loro pienezza, come lo intendono loro, cioè col maggiore possibile profitto per essi, conservando ciò che è, respingendo le novazioni... I possidenti e gli affittatori avevano visto avvicinarsi la procella, ne avevano presentito gli effetti. In quelle situazioni in cui si trovavano per consuetudine antica di fronte ai lavoratori, più che sorpresi o stupiti, n'erano stati impauriti o irritati...» Un accordo avrebbe potuto e dovuto tentarsi; «ma le difficolt
La promessa di Adalgisa fu ripetuta, e dopo la promessa il giuramento. In progresso di tempo, non fu più bisogno di tanto; la consuetudine s'era formata, e i nostri primi Templarii, che non si chiamavano ancora con quel nome, furono il centro, il nocciolo, intorno a cui vennero raggruppandosi tutti i capi scarichi ed ameni della citt
Camminando innanzi, egli lodava le verzure e faceva pronostici, per consuetudine di agricoltore invecchiato tra le cose della terra. Volgendosi a un tratto, poichè la signora restava muta come se non udisse, vide che ella aveva li occhi pieni di lacrime.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca