Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Su ciò considero, forse le parole attribuite al Re voglionsi riputare fandonia, e la canzone attesta la fantasia del Poeta, non altro; sar

Travide in un lampo il bene da compiere: si considerò investita del còmpito di riparazione che la societ

Ma il tristo sgherro dopo aver molto pensato e ripensato su quello che gli restava a fare, alla fine considerò che non gli conveniva tentare quel partito, che gli ordini del senator Barbarigo erano di condurre a Venezia tanto Valenzia quanto il Visconti, ciò che forse non sarebbe avvenuto se mai lo avesse messo al possedimento di quella che avrebbe dovuto essere sua consorte.

La prospettiva del viaggio d'Italia diveniva ancor più disgustosa, quando considerava la situazione turbolenta di quel paese lacerato dalle guerre civili, in preda a tutte le fazioni, e dove ogni castello si trovava esposto all'invasione del partito avverso. Considerò a qual persona era rimesso il suo destino, ed a qual distanza si sarebbe trovata da Valancourt.

Tornando indietro, Emilia temè di smarrirsi, ed essere nuovamente spaventata da qualche misterioso spettacolo, e fremea all'idea di aprire una sola porta. Mentre stava perplessa e pensierosa, le parve udire un singulto; si fermò, e ne sentì un altro distintamente: avea a destra parecchi usci; tese l'orecchio; quando fu al secondo, intese una voce lamentevole, ma non sapeva decidersi ad aprir la porta, o ad allontanarsi. Riconobbe sospiri convulsi e le querele d'un cuore alla disperazione: impallidì, e considerò ansiosa le tenebre che circondavanla: i lamenti continuavano; la piet

In Italia i sollecitatori d'impieghi sono legione. Quello ch'è difficile trovare da per tutto è un uomo che per uno scrupolo morale, sia pure ingiustificato, sacrifica il proprio interesse. Tu lo approvi? Lo considero una rarit

Figuriamoci che si considerò come troppo ardito, quasi rivoluzionario, il progetto sulla mezzadria dell'on. Sonnino!

Più considero questa gente, e più ammiro la nobilt

Il pensiero del prete dopo avere viaggiato per diverse regioni, si fermò finalmente su Giobbe: considerò innanzi tratto ch'egli non aveva moglie, e questo gli parve un primo argomento di consolazione; poi pensò che non aspettava amici, e conobbe, che se uno solo di quei di Giobbe, o il Temanita o il Suhita, gli fosse cascato addosso sarebbe bastato a farlo gittare a capo fitto nel pozzo: e finalmente la coscienza questa volta, sgombra da passione, discorrendo schietta e senza garbugli, gli dichiarava ch'egli aveva commesso peccato grave contro Dio, e che doveva ringraziarlo di cuore se lo sottoponeva a cotesta ammenda leggiera: onde si levò da sedere con volto mestamente sereno rimanendogli dentro una umiliazione, la quale se avessimo voluto decomporre nei suoi elementi avremmo trovato per lo appunto: che per un quarto vi entrava il rimorso della mala accettata moneta; per un altro quarto la vergogna delle parole scandalose adoperate con Verdiana, e per una buona met

Morano le baciò la mano nonostante tutti i di lei sforzi per ritirarla, le augurò la buona notte colla più tenera espressione, e ritornò allo zendaletto, accompagnato dall'altro. Emilia, nella sua camera, considerò con estrema inquietudine la condotta ingiusta e tirannica di Montoni, la pertinacia impudente di Morano e la propria tristissima situazione, lontana dagli amici e dalla patria.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca