Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Più di queste brame riusciva funesta allo stato la fantastica venerazione per lo spettro insanguinato della Rivoluzione, che dal campo democratico allungava la sua ombra sulla nazione. Conosciamo gi
A quel giovane che noi conosciamo per quell'appellativo un po' disonorevole d'indebitato, si fece incontro sulla strada Romana, un uomo in sui quarant'anni, il quale, a molti tratti del viso e della persona, che aveva somiglianti con lui, non si poteva sbagliare dicendo ch'era fratello, o qualche cosa di simile.
Prendendo in considerazione la bocca orientale del ghiacciaio della Tribolazione, di cui conosciamo le coordinate
Per mezzo dell'udito noi conosciamo e distinguiamo i suoni, per mezzo di esso noi gustiamo i dolci canti degli uccelletti, il dolce mormorio del ruscello, il fremire del zefiro fra i rami fronzuti. È per mezzo dell'udito anche che intendiamo la graziosa voce della donna amata, e ci beiamo di questo suono melodioso e gentile che giocherella contro la membrana del nostro timpano.
L’innamorato non era il cavalier servente. Quello era un infelice che trascinava la catena d’una passione ardente; questo, felice, perchè alieno da gelosie, sospetti, guai: distinzione fondamentale, fatta da un testimonio del cicisbeismo. Una cicalata di Fr. Sampolo è la più sottile psicologia del Cavaler serventi. Non conosciamo in proposito studio intimo più fine, come della voce cicisbeo non conosciamo etimologia più sicura di quella data da un vocabolarista siciliano d’allora⁴¹⁴. Solo il cavalier servente, secondo il Sampolo, gustava i più deliziosi piaceri, veri o fittizî che fossero. Preferibile l’amore senza amaro, com’era il suo. La dama ed il cavaliere godevano d’una felicit
Chi non ha visto la montagna nell’inverno del 1885, non conosce l’inverno alpino. Gli altri anni è un lembo della terra che tutti conosciamo; l’anno passato era un paese inverosimile, fuori della realt
Ora, signori miei, è egli vero che tra voi v'è alcuno che, prima di leggere il numero 25 del Conciliatore, non aveva mai udito parlare del dramma indiano La Sacontala ed or vorrebbe che se gliene desse qualche ragguaglio? |Molti|. Oh! lo conosciamo da un pezzo quel dramma. |Molti altri|. Noi, a dirla schietta, non ne sappiamo niente.
»Donna Maria, ci conosciamo ................................................................. ................................................................. E qui seguiva una lunga interruzione, che ad una giovane di spirito come la principessa doveva dire assai...
Non è vero. Che ne sapete, voi? Noi sole donne conosciamo chi ci ama. Parlate di diritti, voi? O povero uomo che dormi, va, adora una donna, sino a sposarla: d
Guardò l'austriaco con una inenarrabile occhiata di compatimento, e disse: Conoscete forse mein herr, il grande scultore Aldo Rubieri? Se lo conosciamo? Altro che! rispose l'Austriaco, guardando a sua figlia che si fe' un poco ciliegia, e che sorrise misteriosamente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca