Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Esse sono fiere e felici di accompagnare col pensiero ed anche coll'opera il loro compagno in quella missione di sagrifizii continui, in quel travaglio quotidiano, che è un apostolato e spesso anche un martirio. Esse sono beate di confortarlo, quando sconfortato dall'ingratitudine degli uomini o dall'impotenza della scienza ritorna a casa coll'amarezza nel cuore e colle lagrime negli occhi!
Vicino a lui camminava un incendiario di Roma. Questo gli mostrava la sua compassione, gli rivolgeva dolci domande, cercava di confortarlo; gli parlò del cielo, di Dio, del suo amore infinito, lo esortò alla rassegnazione. Egli gli sputò in faccia, cercò di colpirlo col gomito, coi pugni chiusi, colle catene pesanti, lo ingiuriò, gli diede del vile.
Col tempo, piangendo con lui, disperandosi con lui, non sarebbe riuscita a calmarlo, a confortarlo?... E s'abbandonò riversa sulla poltrona, chiudendo gli occhi, sorridendo....
Il dì Buonvicino li lasciava sempre soli, tra per non mettere ombra col trascurare le solite occupazioni dell'istituto, e tra per darsi attorno, e informarsi di quello che importava sapere. La notte poi tutta la vegliava il buon frate coll'amico a discorrere dei casi loro, a provvedere, a confortarlo.
Il duca di Feira non si provò a confortarlo, non disse parola; anch'egli era commosso, e due grosse lagrime gli rigavano le guance.
Pausa tenuta, densa di commozione. Poi sorridendo mestissimamente Non posso piangerla, perché se voi ora siete qua, e io così mostra il sajo che ha indosso, vuol dire che ho ventisei anni. Arialdo (quasi sottovoce dolcemente per confortarlo). E che dunque ella è viva, Maest
E non díe questo riscaldare l'affreddato cuore de l'uomo, se egli non è giá obstinato, aciecato dal proprio amore, che egli non si vegga amare da me tanto ineffabilemente? La mia providenzia gli ha dato el cibo per confortarlo mentre che egli è perregrino e viandante in questa vita, sí come in un altro luogo ti dixi.
Il vecchio contadino sollevò verso chi gli parlava la faccia lagrimosa. I suoi lineamenti erano profondamente turbati, e la pallidezza delle sue guancie quasi cadaverica. L'accento simpatico del pittore parve confortarlo alcun poco; pure scosse il capo disperatamente, e rispose: Io sono il più infelice uomo del mondo.... Vorrei esser morto.... Ah no: Dio mi perdoni.... C'è costassù, a Valnota, una povera vecchia che mi ama e mi attende. Se non fosse per lei!... All'uscire di costì m'è mancata ogni forza.... Avevo dimenticato perfino la mia povera vecchia moglie. Bisogna ch'io torni presso di lei.... E sar
E Gallo, con un piccolo sorriso malcontento nella faccia segaligna, compiva il giro dell’Arena, raccogliendo i berretti che forse per confortarlo gli lanciavano i suoi pochi ammiratori.
Il vecchio maestro Zecchini che si studiava di confortarlo ebbe una buona idea.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca