Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
O Sole, i miei sonagli getto e al capo il cimiero cingo: d'altri scandagli migliori va il pensiero forte in corsa, nel vero l'intendere rivolgo fermo alle cifre e svolgo l'arcano avvolgimento. O Sol, salve! Alla nuova alba assurge la mente che il cuor tempra e rinnova.
Colui rispose: Quella è tutta nera, lo scudo nero, e non ha alcun cimiero. E fu, Signor, la sua risposta vera, perché lasciato Orlando avea il quartiero; che come dentro l'animo era in doglia, così imbrunir di fuor volse la spoglia. 34 Marsilio a Mandricardo avea donato un destrier baio a scorza di castagna, con gambe e chiome nere; ed era nato di frisa madre e d'un villan di Spagna.
Per ciò non teme; anzi 'n dorato acciaro Stassi de' Martinenghi il fiero Alberto, Chiaro per sangue in fra Bresciani, e chiaro Per l'alma Italia d'onorato merto: D'elmo, che 'n patria i fabbri suoi tempraro La magnanima fronte è ricoperto, Su cui di piume alto cimiero ondeggia, E con la spada in pugno arde, e lampeggia.
Non lo aveva detto il Profeta, che il vino ammala il cuore, e ci fa simili allo stolto?» «Baba Musah, perchè mi dici ebbro? E perchè accusi dei danni della tua vecchiezza il compagno che vede meglio di te? Questo t'insegna la sapienza degli anni? Guarda bene: non distingui l'aquila d'argento sul cimiero appeso all'arcione?» «Arsullah! Sì certo, è un'aquila quella.... Arsullah! È Manfredi davvero.»
So ben ch'a donna non si può far cosa che più soave e più piacevol sia, ancor che se ne mostri disdegnosa, e talor mesta e flebil se ne stia: non starò per repulsa o finto sdegno, ch'io non adombri e incarni il mio disegno. 60 Ecco pel bosco un cavallier venire, il cui sembiante è d'uom gagliardo e fiero: candido come nieve è il suo vestire, un bianco pennoncello ha per cimiero.
53 Ma lo soccorse a tempo un cavalliero di bello armato e lucido metallo, che porta un giogo rotto per cimiero, di rosse fiamme ha pien lo scudo giallo; così trapunto il suo vestire altiero, così la sopravesta del cavallo: la lancia ha in pugno, e la spada al suo loco, e la mazza all'arcion, che getta foco.
110 Martano disegnò torre il destriero, i panni e l'arme che Grifon s'ha tratte; e andare inanzi al re pel cavalliero che tante pruove avea giostrando fatte. L'effetto ne seguì, fatto il pensiero: tolle il destrier più candido che latte, scudo e cimiero ed arme e sopraveste, e tutte di Grifon l'insegne veste.
Di bianchissimi lin turbante altiero, Carco di gran tesor, fascia i capelli, E tremano su lui, ricco cimiero, Gemmate piume di famosi augelli. Tale in sembianza minaccioso, e fiero Gli occhi volgea per gioventù più belli, E spirava nel barbaro ornamento Per entro ad ogni cor tema e spavento.
«Eccomi!» rispose la damigella, che tratta da un altro Cavaliere le camminava vicina; «io vi vengo dietro, mia dolce signora.» Yole le sorrise, e parve contenta. Scendendo le scale, il Cavaliere che teneva per cimiero la Lupa, scorgendo il Re impacciato nel portare la Regina e il figliuolo, gli favellava: «Monsignore, così non potete durare.» «O come ho a fare io?» «Datemi il figlio.»
Con fren spumar non gli facea le labbia, né so come lo regga a voglie sue. La sopravesta di color di sabbia su l'arme avea la maledetta lue: era, fuor che 'l color, di quella sorte ch'i vescovi e i prelati usano in corte. 5 Ed avea ne lo scudo e sul cimiero una gonfiata e velenosa botta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca