Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Camminava a passo lento, a capo chino.... come un uomo che ha ricevuto sul collo un colpo di bastone. Certo.... la cosa era semplicissima; tanto semplice ch'egli chiedeva a sè stesso come mai non l'avesse avuta sempre davanti agli occhi.
Le cose ch'egli mi chiedeva pensai che dovessero essere, senza dubbio, argomenti di affettuosa inchiesta. Mi immaginai ch'egli mi domandasse, non so perché, di mia madre. E fermo in questa supposizione, risposi con tutta semplicit
Di tratto in tratto arrestavasi, volgeva uno sguardo di fuoco verso le tempestose nubi e colla faccia alterata si chiedeva: Verr
Minna! cos'è che suonano? strillava Anne-Marie, saltando dalla seggiola dove l'aveva messa Nancy e correndo in cucina. Nancy ricominciava: Occhi d'aurora e bocca di delizia.... Quella è la canzone della Bowery, rispondeva Minna, sbatacchiando le posate e i piatti. Chi è la Bowery? chiedeva Anne-Marie. Non è nessuno. E' un posto pieno di policemen e di chinesi.
Nelle sale terrene il povero operajo di ritorno dall'officina chiedeva al generoso liquore un po' di sollievo alle forze abbattute. Al piano superiore salivano i schifiltosi del contatto del popolo: agiati cittadini di quei contorni i quali ad un lauto banchetto solevano rompere la monotonia d'una vita sfaccendata ed inoperosa.
E poi ci era la faccenda delle armi, imperciocchè il Governo non credesse possibile la guerra, e caso mai scoppiasse non la voleva fare. I tumulti di Livorno nel principio del 48 derivarono appunto dalle armi; chiedeva il popolo schioppi, e il governo li prometteva a tutti, poi si atterriva, e armeggiava.
Pacifici cittadini, anche i più timidi, vistisi minacciati negli averi e nella vita scelsero di morire con le armi in pugno in difesa del patrio focolare e si unirono al popolo; si chiedeva armi da ogni parte.
Eh, viscere mie, c'è altro da fare che andar in cerca di tuo marito borbottava la contessa Zanze alla figliuola, la quale chiedeva a lei consiglio ed aiuto. Per poco che la duri così, siamo tutti spacciati e non ci resta che da raccomandare l'anima al Signore.
Il duca di Majoli e il Giussi, incontratisi alla Villa Nazionale, salivano la scaletta augusta della sezione napoletana del Reale Yacht Club italiano una vera scala di bastimento e si fermavano ogni due gradini. Dunque, è proprio inevitabile? chiedeva ancora il Giussi. Pur troppo! Ma questa è gi
Brunello Traldi era savio. Non chiedeva più di baciar la bocca della sua amica e non era nervoso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca