Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Io vi amo -ella disse, con chiarezza ma non serve. È una cosa molto graziosa essere amato mormorò lui, prendendo una delle mani di Chérie e tenendola fra le sue, senza stringerla, giuocando con le bianche dita troppo gemmate. Vi piace, Paolo? Non mi è mai piaciuto altro nella vita. L'amore? Essere amato, quando amavo. E vi è sempre accaduto, è vero?

Così nude e crude, queste affermazioni sembrano assurde; ma, svolte dalla sua parola dotta, feconda, quasi poetica, diventavano d'una chiarezza, e d'una efficacia irresistibile. Senza il concorso del maschio? feci io quella sera, non afferrando bene il suo concetto.

E perché Arrigo fu bensí in Italia il primo re di questo nome, ma fu in Germania, e cosí è per lo piú nella storia chiamato il «secondo»; perciò noi lo chiameremo pur cosí, cercando chiarezza anziché precisione diplomatica o cancelleresca; e se ci resta vergogna il prender numeri e nomi altrui, ella è per certo delle minime che ci vengano dalla straniera signoria.

E io udi' ne la luce piu` dia del minor cerchio una voce modesta, forse qual fu da l'angelo a Maria, risponder: <<Quanto fia lunga la festa di paradiso, tanto il nostro amore si raggera` dintorno cotal vesta. La sua chiarezza seguita l'ardore; l'ardor la visione, e quella e` tanta, quant'ha di grazia sovra suo valore.

Venuto adunque il tempo del parto, partorí la donna questa futura chiarezza della nostra cittá, e di pari consentimento il padre ed ella, non senza divina disposizione, come io credo, il nominaron Dante, volendone Iddio per cotal nome mostrare lui dovere essere di maravigliosa dottrina datore.

poi che le prime etadi fuor compiute, convenne ai maschi a l'innocenti penne per circuncidere acquistar virtute; ma poi che 'l tempo de la grazia venne, sanza battesmo perfetto di Cristo tale innocenza la` giu` si ritenne. Riguarda omai ne la faccia che a Cristo piu` si somiglia, che' la sua chiarezza sola ti puo` disporre a veder Cristo>>.

Va', ch'io non tel credo. RUFINO. Non è articolo di fede; ma ve ricordo ch'a tal otta lo potrestivo credere, che vi rincresceria. CURZIO. Come che me rincresceria? Parlame chiaro. RUFINO. La chiarezza è questa: che ci è chi la vole per moglie. CURZIO. E chi è questo prosuntuoso? RUFINO. È un pedante poltrone. CURZIO. Io so chi vòi dire, adesso. I' non ne ho paura di costui.

Talvolta le circostanze d'un fatto sono indicate da un solo epiteto, talvolta spiegate da una frase oscillante e di vario significato. Questo ho fatto; e, senza alterare menomamente il testo, spero di aver portato nella traduzione qualche chiarezza maggiore.

Le cronache non raccontano con chiarezza il fatto; ma tra il Palavicino e il nipote del governatore Chaumont intervenne una gravissima contesa che finì colla morte del giovane francese ucciso da Manfredo in duello.

Con ciò sia cosa che nel presente primo grado ciascuno altro ch'è da innocente si conceda di molti filosofi e uomini di bontade famosi qui per esempio si fa menzione, a' quali figurativamente alcuno lume è dato a dimostrare la chiarezza della scienza e della bont

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca