Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 luglio 2025
Volle dirla tutta, volle ripeterla, chiara, la brutta parola: era ubriaca! Ma ciò non acquietava i suoi timori, non scemava i suoi rimorsi.
«Se vuoi scrivere il tuo capolavoro tra le bellezze e la pace della natura, vieni qui. L'esecrabile calma che spira dal lago e da mio marito ti gioveranno. Vieni, vieni, e sta almeno un mese. Ti darò una grande stanza chiara in cima alla casa, con un grande tavolo e un gigantesco calamaio; e davanti a te sar
Dal suo convento di Santa Chiara la dolente signora scriveva nell'ottobre di quell'anno ai suoi buoni amici di Gioiosa Guardia: "Penso che davvero non vi vedrò più in Ispagna. Il re Ferdinando trionfa: chi l'avrebbe mai detto? Sapete che dopo un colloquio con Filippo suo genero, colloquio dal quale non era uscito senza vergogna, egli aveva presa la via d'Aragona, lasciando ogni sua pretensione alla reggenza di Castiglia. Di l
Ed è possibile o amarissimo nodrimento della mia vita! che da miei suspiri, e dalle lacrime ardenti che spargono gli occhi miei, non sia scaldato quell'agghiacciato gelo del vostro cuore, e non vi faccino piena fede della mia innocenza? E le tante esperienze fatte dell'amor mio non v'hanno giá fatta chiara quanto io v'ami?
Non vi sembra chiara l'idea? Non ne siete voi finalmente padroni?
Qual nome? domandò subito il professore. Loreta Lambertenghi. Loreta! esclamò la signora Chiara con grande sorpresa. Loreta, la figlia di Prospero Lambertenghi! Sì, la figlia di Prospero Lambertenghi e della povera Cannila Sant'Angelo. Ah! è stata ben fortunata la povera Camilla di morir così presto per non vedere il triste destino riserbato alla sua creatura! Ma dunque il Lambertenghi?
Poi la signora Chiara era quel che si dice una massaia coi fiocchi. Economia fino all'osso in casa; vigilanza con cent'occhi sui campi; buona con tutti, ma intransigente ogni volta che ci andavano di mezzo gli interessi, la signora Chiara valeva per dieci e non v'era pericolo che nessuno la potesse danneggiare nemmen di un quattrino.
Poi cadde nel bacino di rame che raccoglieva le elargizioni di pecunia, ai piedi del patrono. L’Ummálido allora sollevò il moncherino sanguinoso; e ripetè, con voce chiara:
110 Poi che l'un quinci e l'altro quindi giunto fu quasi a un tempo in su la chiara fonte, s'accarezzaro, e fero a punto a punto così serena ed amichevol fronte, come di sangue e d'amist
Allora si era mostrato un cameriere corretto e rispettoso, entrando con molti inchini nelle stanze sontuose e facendo il suo servizio silenziosamente a occhi bassi. Ora vedendo Nancy che aveva rapidamente indossato la più chiara delle sue vesti fruscianti il cameriere la guardò stupito, poi continuò a fissarla in faccia, sfrontatamente, mentre le prendeva dalla mano il biglietto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca