Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Alla torta si aggiunsero le castagne fumanti che Maria Giulia scodellò nella tafferia di legno. Al vecchio barolo si mescolò un nebbiolo dolce spumante; al ceppo fu aggiunta una manata di sterpi secchi e resinosi che fecero scoppiettare il camino come una fortezza.
E capitò infatti qualcheduno, e si fecero cuocere le castagne per festeggiare l'acquisto degli alari. Tutti si coricarono tardi, ben riscaldati e contenti; il fuoco, che era stato fino allora una fonte di lagnanze, di disturbi e di liti, divenne un elemento di benessere nelle serate d'inverno, e la famiglia Cavalletti, dopo l'acquisto degli alari, ebbe un desiderio di meno ed un piacere di più.
Finalmente colla furia e colla divinazione d'una madre spaventata aveva scoperto il luogo. Scese di carrozza, entrò come un fulmine nell'osteria e colla forza con cui soleva una volta muovere un cesto di castagne, prese la mano d'Iside e parlando col solo respiro, disse: Menami dove l'ammazzano! Iside fu quasi trascinata da quella mano di ferro ai piedi della scaletta.
Battuto atrocemente per il minimo motivo, e sovente messo fuori di casa di notte, anche nell'inverno coi nostri monti coperti di neve, io ero obbligato di cercarmi un ricovero nel deposito delle foglie di castagne che si raccoglievano e farmene lettiera. La mia povera madre, che mi amava teneramente, era sovente essa stessa vittima di quel mostro. E guai s'essa avesse avuto l'aria di difendermi.
La padrona di casa dilettavasi tanto del sale arcadico di Balena, ma quale un maestro di Cappella, sapeva a tempo moderare i crescendo e spingere gli adagio, mostrandosi poi avversa alle stonature, che inesorabilmente riprendeva. Tutto quanto sopra veniva inaffiato da legittimo Polesella, accompagnato a castagne al forno, a pasticcini, a biscotti.
Il realismo!... per me consisteva nel riscuotere mensilmente il modico stipendio, che unito al ricavo delle patate, delle castagne e dei fagiuoli mi serviva a pagare la farina al mugnaio, le polizze ordinarie del beccaio e del pizzicagnolo, e le straordinarie del calzolaio e del sarto.
I battaglioni lontani sono orgogliosi di portare sul capo volanti corone di shrapnels esplosi, le cui rosse spine di continuo si moltiplicano!... Io fiuto con ebbrezza l'odore voluminoso e carico di pimento, che la battaglia spande. Odor di lana calda e di castagne bruciate. Odore di grasso e d'olio, d'orina e d'escrementi cotti dal sole, e odore d'aglio insieme.
Sì, sì, sentiamo il suo parere. Che ne so io di piante e di frutti? La biricchina vuol togliere le castagne dal fuoco colla zampa del gatto. Eh no, vedete. Essa aspetta che i pomi caschino da sè. Lor signori scherzano. -Ebbene, sentiamo il parere della sora Erminia. Su che cosa? Sui pomi. È Adamo che ha mangiato il pomo. Bene, brava. Parli allora Carlinetto. O che sono Adamo io?
Ed egli le pelava, quelle bollenti castagne, le pelava con ogni cura, poi le infilava colla punta del coltello e le offriva in giro alle signore.
Drollino, naturalmente, non capì, nè indovinò. Andò via lentamente, pensando alla vecchia camera, all'entrata della scuderia, a un muricciuolo facile a scavalcare, e a certe pigne di castagne d'India, che per un soffio, per un sassolino diroccavano giù, ruzzolando in tutte le direzioni sulla sabbia di quel viale, quello per l'appunto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca