Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 luglio 2025


Trasse dalla sua borsa un pizzico di tabacco, lo arrotolò in un fogliolino di carta, ne formò una sigaretta che accese, malgrado la rapidit

³⁴² De Borch, op. cit., t. II, lett. XV. Vedi anche Torremuzza, Giornale Istorico ined., carta 176.

Eh! bisogna vederlo quel giovine, certodisse la zia; «bisogna vedere ciò che può dire a favor suo; fategli dire che vengaEmilia osava credere appena a' propri orecchi. «No, no, restate, gli scriverò io stessaaggiunse la zia; e chiese carta e calamaio.

È costante nella saliva nella proporzione del 0,006 per cento per secrezione delle glandole salivari specialmente della parolide, riconoscibile dal colore rosso sangue che da col percloruro di ferro. Una listerella di carta imbevuta di solfato di rame in soluzione all'uno per mille svela la presenza del solfocianuro col colorarsi in bleu. Carbonato d'ammonio.

La sua famiglia, che si mosse dritta coi piedi a le sue orme, e` tanto volta, che quel dinanzi a quel di retro gitta; e tosto si vedra` de la ricolta de la mala coltura, quando il loglio si lagnera` che l'arca li sia tolta. Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio nostro volume, ancor troveria carta u' leggerebbe "I' mi son quel ch'i' soglio";

Sono pezzetti di carta di filo, non più larghi di dieci, non più lunghi di sette centimetri. Lo stampato vi è incorniciato in fregi incisi e litografati con disegni di artisti d’allora: ben povera cosa, invero, che però non andava senza il nome latino degli autori: Franciscus Gramignani, ovvero Michael Ognibene sculpsit. Si capisce che le cornicette servivano ad inquadrare qualunque comunicazione.

Ne cavò una carta ricoperta sulle quattro facciate da una fitta scrittura, e un foglietto dello stesso gusto della busta. Il Landini vi cercò l'intestazione; non ve n'era.

Questo, senza dargli tempo di dire una parola, afferrò il foglio e se lo ficcò in bocca con tutt'e due le mani. Il medico gridò: No! no! Sputa! Sputa! Fu inutile. Il povero vecchio masticò la carta coll'avidit

"Ma per compiere questa trasformazione della carta idrografica dell'Alta Italia occorrono, voi mi direte, prodigi, secoli, milioni! No! Quanti tecnici...." A questo punto fu il piccolo Calca e i suoi amici, che imposero altezzosamente il silenzio: pareva che i "tecnici" fossero loro.

(senza aver compreso, l'ha seguìta con lo sguardo ed ora, loscamente, si avvicina alla scrivania. Cava di tasca la chiave, apre il cassetto e fruga. Ne trae molti manoscritti. Siede. Li guarda, li esamina. Consulta la carta che ha mostrata a Caterina. Piglia alcuni zibaldoni e biecamente mormora:) Questi al fuoco! (Li mette da parte. Cerca ancora fra i manoscritti. Vede alcune paginette. Mormora:) Ah! I famosi sonetti!... (Sogghigna. Per un'aspra curiosit

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca