Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Per questo, aveva detto Mea imprudentemente, a me non ci pensino. Pochi giorni dopo, Ambrosi dovette tornare precipitosamente perchè il bambino, preso da sforzi di vomito, pareva dare in convulsioni; la balia sosteneva che non era nulla, però dal suo accento si capiva che voleva mostrarsi più pratica di quanto lo fosse.
Ché l'invidiosi che, percristo, viveno De veleno, ner vede' uno ch'arriva A fa' quello che loro nun ce 'riveno, Je cominciorno come li serpenti, Mentre che lui né manco li capiva, A intorcinallo ne li tradimenti. E lui, quello ch'aveva superato, Ridenno, li più boja tradimenti Der mare, de la terra, de li venti, Coll'omo ce rimase massacrato!
Entrò in un lungo discorso. Le disse ch'egli capiva benissimo che questo subitaneo cambiamento dipendeva da un capriccio di fanciulla per Paolo. Le mostrò affettuosamente, paternamente come un tal sentimento abbisognasse combatterlo. Ella gi
La bimba aveva più di un anno ed era svezzata da un mese; capiva tutto, conosceva tutti, era, che s'intende, un portento, ma non articolava ancora nessuna parola, e quest'era un gran cruccio per Diana, che sfogava le sue inquietudini col medico di casa, il dottor Giraldi, e di tratto in tratto, sommessamente, arrischiava l'idea di consultare uno specialista.
«Salisce,.. salisce, un corno! urlò il pievano, terribile in vista non si capiva bene se per minaccia che gli paresse d'aver ricevuta, o che volesse fare: matto voi e chi vi somiglia! Gi
Buona sera, disse colla sua voce appannata, di una dolcezza penetrante. Tutti le vennero incontro; si capiva che avrebbero voluto parlare, ma la sapevano troppo intelligente per arrischiare una parola inutile. Ella stese a De Nittis la mano gelata. È più freddo stasera.
In quanto a lui, dell'indipendenza non gliene importava nè punto nè poco; solo vedeva con piacere per le vicende della guerra la guarnigione crescer ogni giorno, e molti dal di fuori rifugiarsi a Venezia. E per mettersi, come si dice, a livello delle circostanze, il signor Oreste ingrandiva la sua trattoria, si provvedeva di vini napoletani che richiamassero alla Venezia risorta i prodi seguaci di Guglielmo Pepe, migliorava il servizio, e dava impiego a due nostre vecchie conoscenze, esuli dalla provincia, la bella caffettiera d'Oriago e il relativo marito. Sì, la Rosetta e Menico, all'avvicinarsi degli Austriaci avevano stimato opportuno di chiudere il caffè e di fuggir gli invasori. Veramente Menico, sulle prime, non capiva perchè i Tedeschi, tornando, dovessero prendersela direttamente con lui; ma sua moglie, la quale correva dietro a un sott'ufficiale della legione romana, tanto disse e fece per provare al consorte ch'egli s'era compromesso in un modo tale da rischiar la vita ove fosse rimasto, che egli finì col persuadersi di essere un gran patriotta minacciato del patibolo e accondiscese a emigrare, come facevano altri che, a sentir la Rosetta, erano assai meno compromessi di lui. Giunto fra le lagune con pochi quattrini, egli si sarebbe mangiati ben presto anche quelli aprendo un'osteria, se l'ottimo signor Oreste non ne lo avesse sconsigliato e non avesse offerto a lui e alla consorte un posto sicuro e onorevole presso la sua Venezia risorta. Dopo qualche titubanza i coniugi si acconciarono alla necessit
Il Marliani, che s'era venduto alla ditta briccona, appunto per avere i mezzi di non comparire miserabile in faccia alla sua rinnovata conquista, trovandosi messo da parte, arse di indicibile gelosia e fu preso dalla smania di arricchire, per aver il mezzo di ricomprare a furia d'oro la francese cocotte. Capiva che Nan
Nora, non capiva: fissò Pietro Laner, interrogandolo cogli occhi stupiti. Ma Pietro ne capiva ancor meno; non era stato attento alla lettura del dispaccio: aveva un solo pensiero, un solo spavento: Se mia moglie mi guarda in faccia, tutto è perduto! Ma Evelina non gli badava. È chiarissimo! esclamò. Nell'Italia ci sar
Ero sola: li avevo tutti contro di me... Più tardi, mi sarei arrischiata a farle avere mie nuove, ma lei... lei, dov'era andato? E non aggiunse altro; capiva bene d'essersi abbastanza spiegata e giustificata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca