Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
MERLINO. Di componerti un sonnetto. LIMERNO. Or baldamente t'intendo: grandissima è la differenzia tra lo «sonnetto» e «sonetto». MERLINO. Quanto è tra 'l persutto e lo schenale. LIMERNO. Io ti voleva domandare lo giudizio tuo sí de lo verso come del recitatore; ma, per quello che me ne pare, ho ragionato con le mura. MERLINO. Anzi, e la campana e lo campanaro mi è piaciuto, ma...
Nessuno sapeva bene chi fosse Quintino, nè di dove venisse; ma però, cosa strana, pareva a tutti, anche ai nonni, anche ai più vecchi, anche al campanaro che aveva quasi cent'anni, d'averlo veduto sempre e sempre così, fino da quando durava loro la memoria, con quel cappellaccio a tre punte e le maglie stinte, e lo credevano sempre lo stesso.
Per certo, a vedere quel tempaccio, le serve dei curati rimaste in casa si partivano o mandavano il campanaro, coll’ombrello, all’incontro del padrone. Tanto valeva aspettarle all’asciutto. La stanza, benchè senza fuoco, era intiepidita dal fiato ben nutrito dei commensali che i morbidi odori di cibo contribuivano colla faticosa digestione ad impigrire.
E si avviò con quel passo misurato, nè frettoloso, nè lento, delle persone abituate a far sempre la medesima strada. Baccio intanto si preparava ad andar per il medico il quale teneva la sua dimora legale a una grossa borgata a tre leghe dal nostro villaggio. Ma non fu senza arricciare il naso che Bazzetta rispose alla proposta del campanaro il quale pel primo pensò alla necessit
Per esempio, veda, stanotte la voleva esser bella, se non c'era io a liberare da questa calza il pertugio. L'acqua inondava la strada, e domattina per le giovenche, restava nel bacino quella del bucato. Siete dunque impiegato municipale? Spalancò gli occhi, come se gli avessi parlato chinese, poi rispose: Io sono il campanaro. È per questo che non posso andar a casa senza aver visitata la fontana.
Il vicario, per non essere distolto dalla sua vigilanza, giunto in cima, tirava a sè la scala a piuoli che mette all’ultimo ripiano, dove pendono sospese le campane, e al campanaro toccava spesso ritardare un’agonia a profitto dei sani. Una volta nominate le campane, fu affar finito e non se ne uscì più.
Quando ci fu a due passi, diede in uno scroscio di pianto, e mettendo le mani sulle spalle della mia guida, non accorgendosi forse nemmeno di me: La muore, Baccio, la muore proprio! Oh! la mia povera Gina... la mia povera donna... così giovane... così.... Le lagrime lo soffocavano. Il campanaro era lì come impietrito. Poi disse: Ma se la stava meglio!
Quella sera l'avemaria suonò all'istess'ora dell'altre volte: ma sebbene non fosse vigilia di qualche gran festa, le campane suonarono un doppio così bello, che sin dove giunse la loro voce, si capì che niuna mano, se non quella di Mattia, poteva concertarlo. Il campanaro mandava in quella guisa la novella del suo ritorno pel contado. E chi sa in quante case della campagna dove si era parlato di lui colla piet
Le donne vorrebbero aiutarlo, ma si rifiuta il campanaro e tra la folla che si apre vuol trascinarla lui, portarla lui fin sotto le ruote della blindata. Nell'ultimo sforzo alza la testa, mi guarda trasognato, poi cade bocconi e il cuore gli si spezza in singhiozzi atroci. Dan dan dan dan dan dan dan.
Don Apollinare avrebbe voluto far tornare in gola alla sorella queste parole; perchè potevano dare appicco a Mattia per qualche discorso da rimanerne svergognato; ma in quel mezzo l'Alemanno, riconosciuto il campanaro per quello sciagurato tratto come spione dinanzi al suo generale, la notte prima del fatto d'arme in cui egli aveva toccata la sua ferita, gli chiese parlando aspro: «Voi, da quella volta che foste preso per spia, dove siete stato?»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca