Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


La ptialina trovasi nella saliva donde s'ottiene pura aggiungendo dell'acido fosforico e poi dell'acqua di calce sino ad aver reazione alcalina: si former

Non fonde ma il residuo proveniente dalla calcinazione è del carbonato di calce: si discioglie nell'acido cloridrico con effervescenza e precipita in bianco con l'ossalato d'ammoniaca. Non fonde, ma il residuo della calcinazione si scioglie con lieve effervescenza nell'acido solforico diluito: la soluzione neutralizzata con ammoniaca, produce col fosfato di soda un precipitato bianco.

Altri pensava che le avesse dato sui nervi l'odore della calce, trattandosi d'una chiesa nuova, che da poco tempo era uffiziata. Infatti, parecchie dame accennavano di aver sofferto, durante la cerimonia, un pochettino di mal di capo. E tutti gli astanti si dolsero che non si fosse pensato da nessuno ad aprire qualche spiraglio, nelle invetriate dei balconi.

Vestono una lunga zimarra, un piccolo calottino in testa e due lunghi ricci che pendono davanti alle orecchie; e i somali che vi fanno generalmente il facchino o il marinaio, quasi nudi, con enormi parrucche di capelli arricciati, che per sgrassare coprono di calce, la quale li riduce giallo-biancastri.

Nell'urina trovasi combinato alla calce formando ossalato di calcio: questo è assolutamente insolubile nell'acqua, però si scioglie in presenza del solfato acido di sodio, dell'urea e di sali alcalini.

Con una leggerezza meravigliosa il muratore stendeva colla cazzuola la calce sulle costole dei mattoni prima di alzarli sulla cortina, senza levare mai il capo quasi interamente calvo e che in quella oscurit

E in calce a questa lettera Emilio scriveva con anima piena degli affetti supremi: «Mio fratello Una riga anche da me, poichè saran queste forse le ultime che da noi due ricevete. Il cielo vi benedica per tutto quel gran bene che alla patria avete fatto. Alla vigilia dei rischi io proclamo altamente che ogni Italiano vi deve gratitudine e venerazione.

Uscirono insieme, accompagnati dal canonico; infilarono un vicoletto, poi un altro, e sbucarono su la spianata detta del Muraglione perchè un solido muro a calce, specie di bastioncino, impediva che da quella parte il terreno franasse nella vallata sottoposta.

Come cieche galoppano in fila, le muraglie dagli occhi bendati di candide tele e di calce viva... giù, giù, verso il mare, sotto l'esplosione fatale dei meriggi!... E il mare infocato non è più che la polvere di brace e d'oro, che i passi pesanti del Dio sollevarono...

E ruppeli in un attimo; chè, non aspettato lo scontro, diciotto galee di Napoli, Sorrento, e Principato diersi a fuggire; lasciando solo il principe con la sua galea, e quattro di Napoli, due di Gaeta, una di Salerno, una di Vico, una di Scio, a disputar l'onore, non più la vittoria. I Francesi, ancorchè non avvezzi fermi in nave, combatteano con maschio valore. Più numerosi e franchi al maneggiar le navi, Catalani e Siciliani urtavan di prua, spezzavano i remi al nimico, gittavan fuochi alle tolde, sapone e sego sui banchi, polvere di calce alle viste, scagliavan sassi e saette: e pure gran pezza non li spuntarono dalla difesa. La strage indi si mescolò; spenta gran parte di quei prodi cavalieri di Francia, il numero vinse. Sola restava la galea del principe: accerchiata, squarciata, invasa da' nostri la prua, e mezza la nave; ma un fior di gagliardi stretti a schiera intorno al principe, che piccino e zoppo mal s'aiutava, fecero incredibili prove; e sopra tutti Galard, uomo d'erculee forze, quanti colpi tirava tanti feriva o uccidea, o di peso scaraventava gli uomini in mare. A tal pertinacia, Loria comanda che si sfondi la nave; e i nostri gi

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca