Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
I tempi che il conte Zaccaria credeva di capire si facevano sempre più grossi, e dall'Alpi al Mar Jonio era un fremito di vita nuova che si manifestava negli scritti, nelle adunanze, nelle dimostrazioni di piazza. Il nome d'Italia, lasciato un giorno ai poeti ed ai rétori, era oggi sulle labbra del popolo e non significava più una memoria, ma una speranza, ma un affetto sentito e gagliardo, preparatore d'opere virili. E l'amore di patria portava seco come natural conseguenza l'odio contro il dominio straniero. Palesemente ove non c'eran gli Austriaci, velatamente nelle terre lombardo venete, si parlava d'una prossima alzata di scudi; con quali armi non si sapeva ancora, ma gl'Italiani si contavano, e gi
Senza riguardo alcun quella sleale comincia a far uffizi pel guascone, dicendo ch'era un uomo principale e che se gli doveva far ragione; e dona a ciascheduno un memoriale, a que' che sono alla conversazione: ché c'eran de' votanti al parlamento, tra cavalieri e paladin, ben cento. Non v'è donna bizzarra che non abbia forza ne' cuor degli uomini votanti.
C'eran più donne che uomini, a zonzo. (V'è mai stato un giorno dell'anno in cui una signora non trovi la necessit
Sui primi fogli c'era uno schizzo dei personaggi: appunti sulla persona, sul temperamento, sull'indole. Ci trovai lo «specchio caratteristico» di Gervaise, di Coupeau, di maman Coupeau, dei Lorilleux, dei Boche, di Goujet, di madame Lérat: c'eran tutti. Parevano note d'un registro di questura, scritte in linguaggio laconico, e liberissimo, come quello del romanzo, e interpolate di brevi ragionamenti, come: Nato così, educato così; si porter
Accolse Mario cortesemente, mettendo ogni suo studio a usar con lui modi cordiali e disinvolti: era un nobile che aveva avvicinate marchese, contesse e duchesse, voleva fargli vedere che anche nel ceto medio c'eran di quelle che s'innalzavan sul comune.
C'eran molte persone, le quali pensavano a noi in quell'istante. La nuova del mio matrimonio s'era sparsa per Milano e fuori con rapidit
Comprendeva che in questo c'era un po' d'egoismo da parte sua, poichè doveva annoiarsi mortalmente in una casa dove c'eran pochi divertimenti; ma che farci, in fondo a ogni affetto ce n'era sempre un zinzino dell'egoismo.
Ed ancora: se non si fosse trattato che di quell'ingrataccio d'un figlioccio e di quella poco di buono ch'egli aveva sposato, passi: ma c'eran di mezzo dei bambini. In codesto ha ragione, quello scellerato: disse fra sè lo zio. I suoi ragazzi non ne possono nulla... I suoi ragazzi!.. E' son pur sangue mio... Poveri bimbi!
La stanza era pulita; le patate c'eran tuttora, ma ammonticchiate accuratamente in un canto, e non davan noia. La finestrina era chiusa, e alla rottura dei vetri s'era riparato apponendo sulla intelaiatura qualche spesso foglio di carta, attraverso il quale giungeva affiochita la luce dall'esterno. Drollino sedeva sul letto, appoggiandosi ad un ammasso di cuscini, e si sentiva sin dall'uscio lo sforzo penoso del suo alitare. Il braccio rotto stava inerte e stecchito nella sua fasciatura appeso al collo con un foulard rosso, colla mano libera; il giovane portava ogni tanto alle labbra un fazzoletto bianco, e lo ritraeva quindi macchiato di sangue. Una benda bianca gli serrava di sbieco la fronte, e lasciava vedere soltanto l'occhio sinistro stranamente quieto e profondo, d'una luminosit
Hai proprio detto centotre scalini? chiese ancora Massimo, fermandosi a prendere un po' di fiato all'ombra di una cappelletta sull'incontro di tre viottoli. Il tempo di cuocere il risotto: abbi pazienza! C'eran questi centotre scalini dodici anni fa? C'erano, ma forse erano più dolci. Anche i sassi peggiorano col tempo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca