Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
E i singhiozzi lo interrompevano: sicchè Buonvicino, udendo avvicinarsi una pedata: Benedetto te! Coperto poi sotto al gabbano il fanciullo, col favore della notte chiusa entrò inosservato in Brera, dove le regole eran ben lontane dai rigori imposti agli Ordini più recenti.
Tra la forza dunque dell'amore e la persuasione dell'innocenza di esso, Buonvicino deliberò scoprirsi alla bella. Ma con parole, ma di presenza, invano l'avrebbe tentato. Egli, che sempre aveva taciuto con lei allorquando tale affetto era incolpabile, allorquando presumeva che verrebbe aggradito, come indursi ad aprirglielo ora, quando aveva ragione di tremare sul modo onde verrebbe accolto?
Se il pensiero di Buonvicino mai non le ritornasse alla mente, se non ricorresse ella mai sulle prime fantasie di sua giovinezza, non ve lo saprei dire: ben so come un primo amore difficilmente si cancelli o non mai; so ancora che neppure la più rigida virtù può condannare un'incolpevole rimembranza. Ben altrimenti corse la cosa per Buonvicino.
Nessuna seduzione più facile di quella che non si teme: nessun tempo in cui l'anima sia dischiusa tanto all'affetto, come nei travagli. Era il caso di Buonvicino, sentì d'innamorarsi della Margherita, e non se ne guardò: conobbe di non essere a lei discaro, e se ne compiacque: lieto d'aver sì bene collocato il cuor suo, pago di una dolce corrispondenza. Sovente, dopo le tempeste della pubblica vita, dopo avere, coll'occhio melanconico e penetrante di chi studiò gli uomini, ed alla prima scorge ove tendano le loro azioni, visto l'affaccendarsi delle egoistiche passioni, egli tornava a riconciliarsi coll'umanit
Un desiderio della Margherita era sempre il suo: quanto più questo, che lo toglieva da una situazione tanto penosa e impacciata? Accostato adunque uno scannello, tosto si fu seduto poco lontano da lei. Margherita riprese le sue trine, la damigella continuava a cucire, e Buonvicino, con avido movimento pigliato il libro, seguitando l
Fra questi e somiglianti pensieri, Buonvicino si accostò alla postierla di Algiso, come chiamavano quel ch'è oggi il ponte di San Marco; ed entrato, si trovò di fianco alla chiesa degli Umiliati di Brera. Nel giorno e nell'ora che Buonvicino vi capitò, pochi devoti, quelli solo cui l'et
Ma, dal momento che questo pose il piede fuor della casa, quale tempesta nel cuore di Buonvicino! quante immagini! quante timori! quante speranze! Come avrebbe voluto non aver fatto quel passo! come avrebbe voluto averlo fatto altrimenti! Come ogni parola, ogni frase, ogni concetto della scheda fatale gli ritornava innanzi quasi un delitto, e col pentimento e l'emenda! Pure, chi sa? sentiva ragionarsi nella mente. Forse il valletto se ne dimenticher
Neppure a Buonvicino poterono rimanere inosservate alcune lagrime che, per quanto ella si ingegnasse di rattenere, le caddero dagli occhi sul lavoro. Qual merito avrebbe la virtù, se le sue vittorie non costassero nulla?
La Margherita, come prima si accorse del raffreddamento di Buonvicino, come lo vide diradar le occasioni di trovarsi da sè a lei, più sempre allontanarsi dalle cure che solevano aver comuni, dal toccare di concerto il liuto, dal leggere insieme la Divina Commedia di Dante e alcuni libri francesi e provenzali, non occorre ch'io vi dica se ne rimase melanconica.
Al tocco del mezzogiorno dell'altro domani la Margherita sente aprire la sua prigione, e alza gli occhi: Oh! non è un burbero carceriero; non incontra, come al solito, uno sguardo insultatore o indifferente; no: vede, oh! vede, conosce un amico Buonvicino!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca