Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


Intrecciamo le gemme alle ghirlande, Voghiam sul mare verso l'orizzonte, Fin lontano lasciam le nostre impronte, Carichi di tesor, di spoglie opime, L'arte seguiamo paurosa e grande! Noi ritorniamo vêr le cose prime, Tentiam svelare ciò che in noi si muove, Le nostre gioie le troviamo dove Brillano chiare le dorate rime, Nella purezza delle forme nuove.

Quando egli si commuove più fortemente, e la voce gli trema, e le lagrime gli brillano sulle palpebre, io mi volto verso l'altar maggiore e guardo il crocifisso, aspettandomi sempre di vedergli schiodare una mano e stendere il braccio per benedire quell'uomo, che lo esalta con tanto fervore, facendolo intender così bene alle turbe. Via! via! disse Maurizio. E così, proprio così; riprese Gisella.

Sono appena suonate lo undici e mezza di notte; le stelle brillano sul firmamento; solo un grosso nuvolone contende il luminoso cammino della luna, nascondendone di tanto in tanto i pallidi raggi.

Il giudizio del mondo che, a lungo andare, tribuisce a ciascuno il suo, colloca questi dotti in una sfera un po' meno luminosa di quella in cui brillano il Filelfo, Marsilio Ficino, Angiolo Poliziano; ma suonano tuttavia immortali i nomi degli Stefani, del Mureto, del Grozio, del Du-Cange.

«Galoppano i Baroni alla ventura, «perseguendo la Gloria ed il Piacere: «brillano la divisa e l'armatura «e caracolla il gajetto destriere; «però che, al nuovo sole, alla pastura «dei biondi teschi accorr

PRIMADONNA. Questa ci mancherebbe! BARITONO. Andiamo via... Non c'è più religione a questo mondo!.... Grande sala. Tre lampadarii che pendono dalla vôlta con moccoli fiammanti. Altrettanti lampadarii dipinti sulle tappezzerie. Due domestici in livrea collocano un trono alla destra dello spettatore sul davanti della scena. Nel resto della sala i mobili brillano per la loro assenza.

È piccolo e robusto di corpo; una folta barba gli nasconde quasi tutto il volto, un volto da patibolo, due occhi neri pieni di malizia brillano sotto la fronte ampia, sede d'un ingegno svegliato al male e fecondo d'abominii.

Li smeraldi e le piume de li uccelli brillano su 'l suo largo vestimento onde le mani cariche di anelli si riposano lungo l'istrumento. E a piè de 'l solio il vescovo latino move in ritmo un turibolo d'argento ov'arde con la mirra il belzuino. Sotto i propizïati albor notturni ella cavalca, lungo il reo padule; e dietro, a paro, su due bianche mule seguon due vecchi, gravi e taciturni.

Strappami la speranza, Scava coll’ugne adunche entro il mio petto; Stendi l’ala sul letto di dolore Di mia madre che muore. T’accanisci: che vale? È mia la giovinezza, è mia la vita! Nella pugna fatale Non mi vedrai, non mi vedrai sfinita. Su le sparse rovine e su gli affanni Brillano i miei vent’anni.

Hanno come lei la passione dell’abbigliamento, delle acconciature, dei colori vivi, dei merletti, dei gioielli e di tutti quei nonnulla che brillano, profumano ed abbelliscono.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca