Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Mossero allor veloci; un di Roano Nacque sul lito, ed appellossi Anglante, Nè di lui pronti men Guelfo, e Serrano, Chiari in Bretagna, ambo nutriti in Nante. Costor forti di cor, forti di mano, Al percosso Baron piantansi avante, Dando esempio di fede in tempo duro; Ma ne l'ardir mal fortunati furo.
Poichè tanto di quest’argomento degli alberghi, quanto di altri simili non è stato scritto nulla finora, ci si consenta di aggiungere, sorpassando il settecento, che il posto di Madama de Montaigne fu preso dall’Albergo della Gran Bretagna nella Piazza Marina, che avea balconi sul Cassaro, a pochi passi della Chiesa della Catena.
Dopo lunga aspettativa gli venne offerta una cattedra di lingua italiana in Bretagna. Non esitò ad accettarla perchè sentiva anche il bisogno di quella pace campestre nella quale era stato allevato, e che gli mancava affatto nel movimento turbinoso della moderna babilonia.
Quì i teologi si domandano, se colui, il quale ebbe nel sonno una polluzione, possa ricevere la sacra Eucarestia. Essi sogliono rispondere con S. Gregorio Magno, il quale, nella lettera al divino Agostino, apostolo nella Gran Bretagna e riferita nel Decreto, p. I, dist. 6, c. 1, faceva questa distinzione: Questa polluzione proviene o da sovrabbondanza naturale d'umori o da infermit
Ma il clima umido e triste della Bretagna accresceva la sua malinconia, e la vita solitaria gli faceva sentire doppiamente tutte le amarezze della nostalgìa.
60 Nel lito armato il paladino varca sopra un corsier di pel tra bigio e nero, nutrito in Fiandra e nato in Danismarca, grande e possente assai più che leggiero; però ch'avea, quando si messe in barca, in Bretagna lasciato il suo destriero, quel Brigliador sì bello e sì gagliardo, che non ha paragon, fuor che Baiardo.
D'aritmetica Anne-Marie capiva poco. Di geografia niente. Con occhi vacui accennava a due punti sulla carta geografica e diceva: «Skagerrack e Kattegat». Queste erano le uniche due parole che voleva tenere a mente. Ma insomma, diceva Fräulein, sei ridicola col tuo Skagerrack e Kattegat. Questa è la Gran Bretagna....
La modesta stanza di Bretagna non aveva nulla che sorridesse alla memoria dell’emigrato; e i prospetti, l’aria, gli accenti, le esalazioni, tutto gli rammentava l’isolamento, e la lontananza della patria. I giorni delle feste solenni erano i più dolorosi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca