Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Ancona, diroccata, affamata, straziata, dopo 35 giorni di resistenza veniva forzata alla resa. La marina mercantile Anconitana della quale era a capo Antonio Elia fece nella difesa del patrio suolo bravamente il suo dovere. Era necessario pensare alla salvezza dei compromessi politici affinchè non cadessero nelle mani dei sbirri papalini e dei Croati.
Egli aveva visto chiaro le sue condizioni, ma non si era perso dell'animo ed aveva bravamente lottato. Aveva consumato colla più meravigliosa parsimonia tutto quel poco di risparmio che fino allora era riuscito a mettere in disparte con un vero miracolo di economia: poi una gran parte dei suoi mobili, cominciando dai meno necessari e venendo poi agli abiti, avevano preso il cammino del Monte di Piet
I cavalli, benchè sembrassero stanchi, coperti di sudore e di spuma, salirono bravamente di galoppo fino al terrazzo. Lì la carrozza si fermò. Fu, per gli assembrati, un momento d'indicibile emozione. Tutti si sentirono un brivido passare per le ossa. L'istante era solenne.
Essa vide per un istante il volto che portava scolpito nel cuore ma bastò quell'istante per farla felice. Ed era veramente il nostro Attilio con Muzio, Silvio e sette altri compagni che avevan così bravamente caricate e fugate le masnade del papa.
Allora la si degnò di fare attenzione ai preparativi di pasto luculliano che il marito aveva disposti sopra la tavola. Che cosa è ciò? Dove hai tu presa tutta codesta roba? Te l'hanno ancora data a credito? Oibò!.... L'ho pagata bravamente con quibus sonantibus. E fece saltare il resto dei denari che aveva ancora in tasca. La Rosina meravigliata allargò tanto d'occhi.
Gira rigira, la batteva tra due: il conte Nerazzi e il marchese Landi; ambedue amici suoi, belli senza eccesso, non sciocchi a prima vista, ma neanche spiritosi. Dei immortali! Anche noiosi la parte loro, con quel fare compassato, e con la cura astuta che mettevano a nascondere, facendola spiccar meglio, una piccola vittoria, o a darsi merito di non averne ottenuta mai una. Ma sono questi gli uomini che piacciono. «Ebbene, Landi, qual è oggi la dea dei vostri pensieri? Signora, non c'è dea, per me, e dubito perfino di aver dei pensieri. Ah, molto spiritoso, ed anche discreto; due cose che ordinariamente non vanno molto d'accordo. Ve ne faccio i miei complimenti. E voi, Landi, non amate? No, signora; il mio giorno non è ancora venuto. Come! C'è un giorno ed un'ora da aspettare? Sì, il giorno e l'ora del nostro destino. Se amerò, non amerò leggermente. È giusto e vi lodo. Fossero tutti come voi!» E la dama galante che ha fatta questa scoperta, la mette bravamente in serbo. Avr
Nicoletta aveva rifiutato bravamente il titolo di contessa, che avrebbe pagato troppo; e si attendeva ch'ella trovasse anche meglio di quel titolo, ricca, giovane, bellissima quale era. Onde non fu senza qualche delusione che si apprese infine come Luigi Barbano si fosse fidanzato con lei. Luigi Barbano aveva gi
«Spergiuro!... Il racconto si fa leggere con molto piacere ed interesse, poichè l'analisi della passione al suo pieno sviluppo è fatta con coscienza e conoscenza del cuore umano... e da quest'analisi accurata, i caratteri dei due giovani amanti, escon fuori delineati bravamente da mano maestra, sul fondo verde della bella campagna lombarda, descritta con una freschezza ammirabile.
Io sarei d'avviso che ci imbarcassimo bravamente in una volante, e ci facessimo condurre a Milano, senza preoccuparci dei nostri bagagli, i quali, c'è da scommetterlo, a quest'ora devono aver gi
Perchè mai Enrico Corradini, che ha creato Romolo Pieri, suo figlio Mauro e la brutale campagna socialista di lui; che ha concepito e delineato bravamente la spigliata figura di Natalia, le grottesche sorelle Florimo, la sensibile Concettina Croce (cito a caso e di memoria) nei due romanzi precedenti, qui, in La Verginit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca