Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 settembre 2025
Un suono di strumenti scoppiò improvviso ed allegro; le campane di tutti i campanili del borgo, s'accoppiarono a quel suono martellate a festa; e lo sposo e il corteo mossero in bell'ordine, dietro i lettighieri.
Il miglior modo di trattenere Varedo era quello di ricordargli che fra i suoi cari amici ce n'era più d'uno pronto a levargli la polpetta di bocca. All'Ufficio di Borgo Nuovo, Alberto Varedo spedì un lungo telegramma a sua moglie.
La cambiale è a tre mesi? interruppe Giacomino. Oh no; non ho voluto io per risparmiare l'interesse: anche troppo quindici giorni. Appena a Borgo San Donnino, mando uno chèque al Facchinetti, e ritiro la cambiale. E le mie cinquecento lire? replicò Giacomo, perplesso. Très-bien! Voi me le manderete; a Terni, quand vous voudrez rispose il cavallerizzo con un'alzata di spalle.
Giunti sulla via Latina, appare a poca distanza Valmontone, che invita a visitarlo. In cima ad una bassa collina, ma tagliata a picco e nera, sorgono il castello Barberini, e la chiesa, importanti edifici in stile barocco del XVII secolo. Attorno a questi stanno raggruppate le case del paese, contornate da giardini, frutteti e vigne. I topografi moderni sostengono che Valmontone occupi oggi l'area dell'antica Tolerium. Il nome attuale, appare per la prima volta in documenti del secolo XII, e designa un borgo di propriet
Non venivano? Avesse potuto leggere nell'animo del proprio padre, l'avesse udito maledire tra sè i repubblicani e la Francia; e avrebbe capito come i Francesi erano vicini! Egli non andava neanche più al borgo, per non udirne parlare; perchè l
«Che! bisogna andar cauti, chè costoro non sono gente da pigliar a gabbo. Piuttosto ella se ne vada giù nel borgo, persuada gli anziani a mostrarsi amici ai Francesi. Fra poco arriver
²⁵ Maria Pitrè, La Kalsa e i Kalsitani in Palermo. Palermo, 1903. Specie di colonia di pescatori della Kalsa era la frazione di S. Pietro nel rione della Loggia, che poi con quella venne a poco a poco formandone un’altra, parte di pescatori, parte di marinai, nel Borgo, dove i Lombardi, per ragioni di commercio, facevano vita propria.
Stiasi il vil borgo, e l'alte fiamme accese Schifi, nè sia furor ch'ora il deprede, E sian di Pietro memorande imprese Con tanto sforzo ivi serbar sua fede; Intanto l'Asia, e l'African paese Devoto a noi gi
I signorelli del borgo si tenevano in mezzo gli ufficiali, dando e pigliando fede d'amicizia, con grandi strette di mano, con quella ciera tra sciocca e sbigottita dell'uomo che, rimanendo a casa, conforta a starsi di buona voglia chi va agli sbaragli della guerra.
Ben presto, dal vano della sua alta finestra, potè vedere co' suoi occhi il nemico. Una bastita per tutto l'esercito genovese era innalzata da due giorni a Monticello, proprio alla vista del borgo, e due grosse bombarde v'erano collocate a difesa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca