Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


È venuto anche il signor Ezio disse bonariamente Amedeo a Flora, che fatta rossa in viso dal calor vivo della fiamma, potè nascondere il suo interno patimento. E pare che non perda il suo tempo colla bella cantante, un pezzo di donna che mi ha stancato due asini... Risero tutti a questa facezia, tranne Flora che fissò gli occhi tristi nella brace.

Rifacendo la strada pensavo alle delizie che il mondo m'offriva, ed alle misere condizioni che mi obbligavano a rinunziarvi. Io avevo le ali.... come i polli, che la natura ha forniti di questi organi che potrebbero innalzarli al disopra dell'uomo, ed essi si lasciano prendere bonariamente, e mettere allo spiedo!

Era quello il soprannome affibbiato dal Suardi al Rosati e col quale gli rammentava continuamente che i baffi non volevano spuntargli. Qui potrei passare anche per barbuto come te, rispose bonariamente Fabio. Fiat lux, disse il principe vedendo il filo delle piccole lampade elettriche, che incominciava a farsi incandescente.

Intanto Vittor Hugo parlava di molte piccole occupazioni che sovente gli portavan via la giornata senza che quasi se n'accorgesse, e diceva con voce stanca, ma bonariamente: Je n'ai pas un minute á moi, vous le voyez bien. E tutti risposero a una voce: È vero.

Qualche volta, bonariamente, ella gli tendeva un tranello: Perchè mi ami così poco? Io ti voglio troppo bene. Perchè non posso di più. Non puoi, non puoi? Tenta. Oh no! esclamava, con un tono di stanchezza, di sfiducia, di paura. Io ti amo troppo ella diceva, affogando di dolore, ma non mostrandolo. È ciò che mi trafigge. Io sono un indegno, Clara. E se non ti amassi più?

domanda il segreto. Ma il linguaggio di quella lettera, pur troppo, ci umilia. Per fortuna, il Manzoni stesso reagì da medesimo contro quella servitù e contro quell'unzione di linguaggio, per tornare uomo anche col proprio confessore. Si trovano perciò con piacere molte altre lettere, nelle quali il Manzoni scrive al Tosi con molta naturalezza, e si rivela bonariamente qual è, senza prendere ad imprestito alcuno stile d'occasione e di convenienza o di obbedienza; che se il Manzoni solamente cattolico ci faceva l'effetto di un uomo asfissiato, noi ci sentiamo in esse inondare da un aere più spirabile che ci rinfresca e ci rasserena. Il Manzoni stesso temette, del resto, egli medesimo d'esser preso per più cattolico ch'egli veramente non fosse e non si sentisse, e in un momento di molta, se non ancora di perfetta, sincerit

Io?... nulla; ma credevo, temevo che... che tu... Credevi... temevi... per il , o per il no?... e il duca Prospero disse queste semplici parole sorridendo bonariamente; ma le accompagnò con un accento singolarissimo e con una finezza così ironica che volevano alludere segnatamente al di lei amore per Giorgio, ch'ella tanti anni prima gli aveva confessato.

Ero riuscito a flettere la voce con molti chiaroscuri sentimentali e simpatici; mi ripromettevo dalle parole un ottimo resultato per la mia causa; onde fui scosso da capo a piedi, quando scorsi Pietro Folengo sorridere bonariamente, stirarsi, e lasciando il divano venirmi incontro. Tutto questo è molto buono! egli disse, battendomi sulla spalla.

Don Giovanni si faceva talvolta queste domande e sorrideva bonariamente.

Zaeli notava il sussiego della moglie, ma fingeva bonariamente di non vederlo. A fianco del casino, addossata anch'essa alla muraglia tuttavia calda dagli ultimi raggi del sole, stava Cecilia Rigotti seduta su un piccolo scanno, le mani congiunte su le ginocchia in posa estatica.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca