Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ma lo seguii, e ci seguirono pur tutti gli altri. Nella via, come uscimmo dal palazzo della biblioteca, il caffè ci apparve subito, rimpetto. La folla si pigiava davanti alla porta. Pandolfelli si fece largo ed entrò nella bottega. Subito ne riuscì, annunziando: L'hanno posto in una vettura e portato ai Pellegrini. Ma era morto. Ho parlato col medico che s'è trovato a passare. Una sincope.
È arrivata molta posta per lei! annunziò il Salapolli, il quale non aveva capito niente. Andiamo in biblioteca, e così vedremo! rispose Bruno. Consegnò il cappello e la pelliccia al domestico, e precedette il Salapolli nella biblioteca, a pian terreno. E camminandogli innanzi, seguitò Che vuoi, Pantalone mio? I bei ragazzi trovano le fate all'angolo della strada.
Poi Margherita le confessò i segreti di casa: non erano ricchi, ma siccome il professore non aveva alcun vizio, con i seimila franchi di paga potevano vivere benino. La maggior spesa per lui erano i libri: secondo Margherita vi dovevano essere dei tesori nella sua biblioteca. Andremo avanti così, purchè io muoia prima, concluse.
Dalle finestre si scopriva, al disopra delle pergole, il ricco paese che estendevasi all'occidente, e si scorgevano a sinistra gli orribili precipizi dei Pirenei. Vicino alla biblioteca eravi un terrazzo munito di piante rare e preziose.
L'appartamento di via Glück, così gaio e festoso per lo passato, così ben frequentato da uomini di grido e da donne incantevoli, era stato abbandonato da tutti; Bruno aveva fatto vendere i cavalli da sella e la pariglia. Studiava. Non appena il padre lo lasciava libero, correva in biblioteca; spesso leggeva, accanto al padre o seduto ai piedi di lui, nella sua posa abituale.
Poi, non appena fu nella biblioteca, fece tre o quattro salti, tre o quattro piroette, sotto il naso del Salapolli trasecolato. Ah com'è bella! esclamò. Com'è bella, giovane, pura! Com'è ancora lei!
Di mano in mano che procedevano verso la Piazzetta tra il Palazzo dei Dogi e la Biblioteca Sansoviniana, la scena si svolgeva più ampia, più varia. Di fronte, di l
Erano nella biblioteca, nella quale il Salapolli si teneva al riparo dalla babele del secondo piano; e accarezzando la barbetta aguzza, osservava Bruno, dicendosi che smagriva e impallidiva e che doveva aver qualche nuovo demonio in cuore.
Quali incertezze! 6 gennaio. O Lidia! (scrivo dalla Biblioteca di Brera: è mezzogiorno, suonano le campane: e mi pare di essere in una citt
Quantunque fossero cento volumi al più, in Valduria non s'era mai visto una biblioteca simile; solo il brigadiere dei carabinieri possedeva una ventina di romanzi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca