Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
I portantini si fermarono per prender fiato, ed i viaggiatori sedettero sulla cima d'una rupe. Montoni e Cavignì disputarono sul passaggio di Annibale attraverso le Alpi: quegli pretendeva che fosse entrato dal Cenisio, e questi sosteneva ch'era sceso dal San Bernardo.
Come avvenisse che un poema composto dapprima di soli canti dieci, qual si legge nell'edizione del Guasco, crescesse fino a canti 23, quanti se ne contano in quella del Pavoni, può vedersi nelle lettere del Chiabrera a Bernardo Castello, che si stampano dal signor Ponthenier.
Per amor del cielo, messeri, che vuol dir ciò? chiese l'ostiere, con voce tremebonda. Animo, via, mastro Bernardo! entra a dirgli il Picchiasodo, con quel suo piglio burlesco. Non si sforacchiano mica le tue botti, nè la tua pancia, perbacco!
Ma io... si provò a dire mastro Bernardo, sperando di rimettersi in sella, io posso dir cose che una donna, una ragazza senza esperienza, non potr
Padrone, -entrò a dire il Maso, c'è quella botte di vinello fiorito, che potrebbe.... Così disse il ragazzo, ma non continuò il discorso, poichè mastro Bernardo con una occhiata furibonda gli troncò le parole, e con una pedata non meno espressiva gli fe' prendere il volo verso l'abbaìno.
Stropicciandosi le mani in segno di contentezza, tronfio, invanito di quel colloquio, in cui aveva fatto prova di tanta penetrazione, mastro Bernardo scese le scale; indi, comandato al ragazzo che stringesse le cinghie alle cavalcature dei due forastieri, e alla Rosa che pigliasse in cantina un fiaschetto di malvasia, entrò in cucina, dove stava il nuovo venuto impaziente ad attenderlo.
Vuol essere servito molto delicatamente, e nel principio del suo pontificato non bastavano venticinque piatti; beve molto più, che non mangia: il vino è possente, gagliardo, nero e tanto spesso, che si potria tagliare col coltello, e dimandasi mangiaguerra. Relazione di Bernardo Navagero.
Ah, lo vedete? soggiunse il Picchiasodo, con aria di trionfo. State di buon animo, messere dell'archibugio. Levategli il farsetto; chiudete per bene le labbra della ferita; fasciatelo strettamente con questo pannilino; date un altro bicchiere al medico (grazie, mastro Bernardo; questo lo bevo alla salute di tutta la brigata), e sar
Dopo Cesare, gli eserciti romani valicarono più volte il colle del Piccolo San Bernardo. Vi correva la grande strada militare, che da Milano, metteva a Vienna nel Delfinato.
Con queste parole fu congedato mastro Bernardo, che uscì poco stante dal castello, scavalcato a sua volta dalla Gilda, com'egli avea scavalcato il Maso, e senza capire una maledetta dei disegni della sua bella nipote.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca