Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 settembre 2025
Coloro che dopo la sua morte han parlato e scritto di Garibaldi, han ricordato le cento battaglie da lui vinte, la strategia del gran capitano, la preveggenza e la calma di lui sul campo di battaglia. Io non sento il bisogno di ripetere le stesse cose, perchè nulla direi di nuovo e nulla aggiungerei a ciò che tutti sanno. Sul campo di battaglia Garibaldi era un veggente.
Ha ragione, pensò egli tra sè, ed io non sono ancora abbastanza esperto in cosifatte battaglie. Indi, rivoltosi a lei, prosegui raumiliato: Sentimi, Gilda; e non merita essa il mio sdegno? Non è sua la colpa di tutto ciò che è avvenuto?
Questo giovane sonava divinamente la tromba a chiavette, e in mezzo alle battaglie soleva sonarla per modo da eletrizzare i morti.» Memorie ms. del. Gen. Sacchi.
Da questo si venne allo adequare i fatti de' forti uomini a quegli degl'iddii; donde nacque il cantare con eccelso verso le battaglie e gli altri notabili fatti degli uomini mescolatamente con quegli degl'iddii; il quale e fu ed è oggi, insieme con l'altre cose di sopra dette, uficio ed esercizio di ciascuno poeta.
Il padre Bonaventura e il Collini si guardarono in volto, come per chiedersi a vicenda consiglio. Ma l'incertezza fu breve; imperocchè il gesuita, avvezzo a simiglianti battaglie, aveva gi
E dice: il tuo signor nel campo uscita Fece, o Reina, ivi pugnò qual forte; Al nemico AMEDEO diede ferita, Ma le battaglie non han stabil sorte; Tu sai, che per l'onor cara è la vita, E che pur per l'onor cara è la morte; Ben verso lui, s'è di mestier soccorso, Bostange, Araspe e 'l buon Giassarte è corso.
Il generale Avezzana, veterano di cento battaglie ed una delle glorie più pure del nostro risorgimento, trovandosi alla direzione del ministero della guerra, organizzò la difesa della citt
In que' tempi che tutti gli animi cominciavano a risvegliarsi e si preparavano alle prime battaglie, il marchese Antoniotto si era posto deliberatamente a capo dei nemici d'ogni novit
Oh, don Gregorio, no, non sono forte! Sono una povera donna affranta, allo stremo di forze; aiutatemi voi, voi che siete un santo! Noi, non sono un santo, figliuola. Io, vedi, sono stato sempre lontano dal pericolo; ho vissuto tranquillo e dimenticato, senza seduzioni, e senza battaglie. Il Signore non ha mai voluto provarmi, forse perchè nella sua sapienza infinita conosceva la mia debolezza.
Eccolo il vecchio Feudatario di Filippo V, di Luigi I, ancora di Filippo V, e poi di Ferdinando VI, e poi di Carlo III! Largo! fate ala! rendetegli l'omaggio!... Viene dal tronino di Dio, e passa innanzi al suo trono di feudatario, alla spada d'argento del re Borbone, al pellicano impagliato, ai venti, ai quaranta, agli ottanta quadri d'antenati e di battaglie e di assedi.... Largo! fate ala! rendetegli l'omaggio!... Ma se non si muove alcuno per le sale!... E lui, da un capo all'altro del palazzo, procede vestito di nero e con quell'anello in dito.... Non c'è più nessun mascherone dei Tiepoleschi che, ghignando, racconti altre istorie, dopo quella della mamma, dell'abbadessa e del cardinale.... Il vecchio si fa innanzi, barcollando, viene, viene, passa dalla biblioteca, passa dal secondo alcova, passa dal primo alcova, viene, viene, cercando un primogenito anche lui.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca