Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
«Ma bada che dopo di ciò non ti dò più un soldo», aveva soggiunto Carlo, nel breve discorso fatto a suo fratello otto giorni prima che si sposasse. «Puoi contarci. Non più un soldo finchè campo! Dunque scuotiti, d
Ma la questione in parole, e pubbliche e schiette, ripeto, potevasi intanto trattare, e dovevasi, anco per manifestare a Napoleone III i voti legittimi della nazione; al che egli disse di badare, e anche non volendo ci bada. Speravo che il mio scrittarello potesse essere inteso da tutti, come fu da moltissimi, per il suo verso: ma parve a taluno che, laddove io proposi lasciassersi i sudditi del Papa assaggiare altro governo, e poi, se loro meglio piacesse, ritornassero agli Svizzeri e al Papa, io proponessi sul serio un nuovo regno del Cardinale Antonelli. Che rispondere a interpretazioni tali? Che siamo in Italia; e che il fio della servitù lunghissima, e della poca intelligenza de' fatti e del linguaggio civile, bisogna pagarlo, e caro. Ora però dico sul serio che, se gl'Italiani non fanno senno, anco liberati dai Papi, quel ch'io davo come sfida dell'impossibile, diventer
Bada, gridò la mamma, che non sia sudicio sotto il collo! Ma lo scuoteva gi
Bada, Nando, la civetta d
Ahi!... L'acqua guasta tutto! Persino il vino buono! La bevanda fu insipida te ne chieggo perdono... Vuoi un'altra novella? La leggerai fra poco. Bada!.. Non riscaldarti!.. Ha per titolo: Fuoco! Milano, 1875. Era sera e pioveva.
Bada di non cascarci tu. Senti? La mamma ti chiama. E il ragazzo, un po' pallido, ma sicuro, attraversò il fondaco per salire in casa. Temistocle, l'altro fratello, e più di tutti la Cammilla, gli giravano attorno, inquieti, ansiosi, per interrogarlo. Niente! Niente!
La sua lunga spada milanese balenava in alto e ruotava, scendeva a rovina sulla spada dell'avversario, si ritraeva veloce e tornava più veloce ancora all'assalto, cercando la via fino al petto di messer Pietro e non trovandola mai. Il suo nemico, immobile, sereno, quasi scherzevole, lo teneva a bada con fine artificio.
Ma intorno a ciò il marchese Galeotto non istava più in forse e ben sapeva che cosa pensarne, cioè che i Genovesi si studiavano di tenergli a bada la lega, e frattanto si disponevano con ogni diligenza ad assalirlo, sperando di averlo atterrato, innanzi che gli altri si fossero mossi a difenderlo.
Ti prego, ti prego; non mi trascinare a dire e a fare quel che poi a tutt’e due troppo rincrescerebbe. Non mi conosci. Bada. Quando prendo nel mio pugno la mia volont
Usciamo. Bada ch'è ora di tornare lassù. De Laurenzi afferrò un tovagliolo e si forbì le labbra, in fretta, e poi lo buttò sulla tavola tutto insudiciato, come uno straccio. Si levò: cacciò la mano nella profondit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca