Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
Il vecchio fratello di Guacanagari era seduto accanto all’uscio, in atto di prendere una boccata d’aria vespertina; ma nel fatto ne prendeva parecchie di fumo da una foglia aromatica che teneva arrotolata ed accesa fra i denti: la foglia che sapete, e per cui si era rivoltato, a Cuba, lo stomaco del nostro Damiano.
E, rispondendo alla dimanda di lui, gli mostra quello per che al monte non sale, e il suo aiuto addimanda, e dice: «Or se' tu quel Virgilio e quella fonte, Che spande di parlar sí largo fiume?». Commendalo qui l'autore dell'amplitudine della sua facundia, quella facendo simigliante ad un fiume. «Rispos'io lui con vergognosa fronte». Vergognossi l'autore d'essere da tanto uomo veduto in sí miserabile luogo, e dice «con vergognosa fronte», percioché in quella parte del viso prima appariscano i segni del nostro vergognarci; comeché qui si può prendere il tutto per la parte, cioè tutto il viso per la fronte. «O degli altri poeti» latini «onore», percioché per Virgilio è tutto il nome poetico onorato, «e lume». Sono state l'opere di Virgilio a' poeti, che appresso di lui sono stati, un esempio, il quale ha dirizzate le loro invenzioni a laudevole fine, come la luce dirizza i passi nostri in quella parte dove d'andare intendiamo. «Vagliami il lungo studio e il grande amore». Poi che l'autore ha poste le laude di Virgilio, accioché per quelle il muova al suo bisogno, ora il priega per li meriti di se medesimo, per li quali estima Virgilio sí come obbligatogli il debba aiutare, e dice: «Vagliami», a questo bisogno, «il lungo studio». Vuol mostrare d'avere l'opera di Virgilio studiata, non discorrendo, ma con diligenza. «E 'l grande amore». E per questo intende mostrare un atto caritativo, che fatto gli ha studiare il libro di Virgilio, e non, come molti fanno, averlo studiato per trovarvi che potere mordere e biasimare. «Che m'ha fatto cercare il tuo volume», l'Eneida.
Carlo Pigli, il Principe di Canino, il general Garibaldi e il Romeo. Parole dette dal prof. Carlo Pigli. Cittadini, io debbo, prima di tutto, ringraziarvi di questo atto solenne di affezione e di stima di che mi siete stati generosi eleggendomi, con tanta maggioranza di suffragi, a vostro Presidente.
Un vivo rossore si diffuse su 'l volto della fanciulla, mentre si avanzò fin verso le tre signore, fissandole in atto di chi vuole e aspetta una spiegazione. «Vai con chi vuoi, ma non con Adele! fece la zia. «Perchè? chiese la fanciulla con voce un po' rauca. «Adele è una scostumata! spiegò zia Marta. «Fa a l'amore! saltò su la signora Aurora, la maggiore delle sorelle Zolli.
Egli ne soffriva perchè mi tolse di mano il bastone ma con un gentile atto; ed arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata morbidezza sentimentale. Oh quel rossore su quel volto così maschio! Un altro giorno, mentre spezzavo a un melo qualche ramo fiorito, sorpresi nelli occhi di Federico un'ombra di rammarico.
Rimasto solo presso il letto della malata, ella, arrossendo nel viso, cominciò a balbettare alcune frasi sconnesse, indi, narratami l'origine della sua malattia, fece atto di rimuovere le coltri per mostrarmi la parte offesa. Fermate, signora! esclamai, arrossendo alla mia volta. È tempo che io metta un termine a cotesta finzione.
Fiordispina, allora, si accostò al vecchio prete e gli susurrò una parola all'orecchio. Don Pietro si scosse, sospirò, levò gli occhi al cielo, come per chiamarlo testimone ed auspice di un voto del cuor suo; poi, con atto paterno, baciò in fronte la fanciulla. Che tu sia benedetta, diss'egli, come io benedico nel nome di Dio questa fragile barca.
Il veto del Gran Proposto, per tutt'altri che per lui, poteva essere considerato un atto di accusa; ma egli, per quella logica di sospetti e di diffidenze che era stata il supplizio de' suoi giorni di esilio, per quella divinazione del presentimento che rare volte fallisce, per gl'impeti sdegnosi del suo nobile cuore, non rimase perplesso un istante.
E se non ridessimo affatto?... Il dottor Grim * crollò la testa in atto di dubbio. E se io approvassi invece?.. continuò Zaeli con seriet
Madonna lo guardò, ma senza sdegno; chinò i grandi occhi di smeraldo; tornò a volgerli su lui; quindi con piglio solenne, stendendo la mano in atto di far giuramento, gli disse:
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca