Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Durante questo terzo esiglio, che durò dal 356 al 361, Atanasio visse negli eremi dell’alto Egitto, ritornando, però, di nascosto, più volte in Alessandria, dove egli alimentava il suo partito con gli scritti che andava componendo nella sua feconda solitudine. Per verit

Sarebbe rimasto su quella sponda chi sa quanto, se non badava al sole che intanto s'era fatto alto. Ond'egli, dato, sto per dire, uno strappo a stesso, era disceso giù dalla ripa e aveva varcato le tue acque, o ruscelletto modesto; le tue acque, che di quei tempi furono di salvezza a tanti fuggitivi, come se san Giorgio il valente fosse stato a galoppare, colla lancia in resta, lungo la tua sponda. E tu, allora, non sorgevi vicino a quel ruscelletto, o modesto cimitero di Carcare; tu che vi scendesti a riposare colla fede d'andare in terra de' vivi, eri peranco nato, o maestro della mia giovinezza, Atanasio Canata, povero Scolopio, cristiano antico. Ma le campane del collegio, che suonavano a doppio la messa, nell'istante in cui il mio profugo toccò il suolo della libert

Chi era quest’Aezio che Giuliano tratta con speciali riguardi? Era una vecchia conoscenza dell’imperatore. Ma guardiamolo, per un istante; poi gli porremo accanto la grande figura di Atanasio, e così avremo davanti a noi due profili caratteristici del tipo cristiano del secolo quarto. Aezio, Siro di origine, si era dato, in gioventù, alle arti più varie.

Un grido di ammirazione accolse la chiusa del discorso. Un bel discorso, o lettori, che io vi ho abbreviato, disperando di poterne ritrarre la sarcastica energia. Stupendo! gridò il padre Anselmo. Divino! soggiunse il padre Bonaventura. Immenso! ribadì il padre Atanasio.

Non siamo in troppi, finora; osservò modestamente il padre Marcellino. Stiamo bene, così; aggiunse il padre Restituto. Siamo come in famiglia; ribadì il padre Atanasio. Si sente una dolcezza nuova, che, per dirla col poeta, e guadagnandoci anche la rima, intender non la può chi non la prova.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca