Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 luglio 2025
Quindi passando la vergine cruda vide terra, nel mezzo del pantano, sanza coltura e d’abitanti nuda. Lì, per fuggire ogne consorzio umano, ristette con suoi servi a far sue arti, e visse, e vi lasciò suo corpo vano. Li uomini poi che ’ntorno erano sparti s’accolsero a quel loco, ch’era forte per lo pantan ch’avea da tutte parti.
Veramente io penso che non dorrebbe gran cosa al Poeta d'esser convinto di falso in arti magiche; ma se il Chiabrera voleva introdurre magie nell'Amedeide, doveva conformarsi a ciò, che secondo l'opinione di coloro che prestano fede a' sortilegj e simili sciocche ribalderie, è proprio dell'arte magica; specialmente avendone gli esempj d'altri poeti.
Scienze primitive nascenti dalla descrizione de' corpi e dalla classificazione degli oggetti e de' fatti. Scienza dell'uomo. Scienze matematiche e fisico-matematiche. Arti meccaniche e industria umana. Belle arti e belle lettere. Metafisica vera e filosofia vera, o scienza de' principi, legislatrice in certo modo dello spirito umano.
Cinta ell'è di ricchezze e di splendore, E le aggradano brio, riso, favella; Tutte potrebbe del suo viver l'ore Incantar con magìa sempre novella: Par che delizïato il suo bel core Ogni affannoso sentimento espella; Ma questa d'eleganti arti regina Nutre d'egregi fatti ansia divina. E color che l'ammirano raggiante D'ingegno e grazia in suoi ridenti crocchi.
Ogni cosa ha il tempo suo, e non è cecitá piú nociva ad ogni retta intelligenza della storia, che non saper veder la grandezza antica delle cose impicciolite poi. Finalmente, fu altra parte del medesimo risorgimento ecclesiastico, il risorgimento di quella che è sempre primogenita fra le arti del disegno, dell'architettura.
Archeologia. Continuando i nostri studi d’archeologia biblica, noi esamineremo in questo mese quali arti venissero maggiormente coltivate dagli antichi ebrei, e colla solita brevit
Queste vicende sarebbero materia per la conoscenza delle condizioni economiche e sociali del paese, pagine della storia del diritto, fatti ed aneddoti che lumeggiano il carattere del popolo siciliano. Il Vicerè Caracciolo vide sempre male i collegi delle arti, e cercò una buona occasione per romperne la compagine. La occasione venne propizia.
Tuttavia fu ancora architettura bizantina, greca, non nostra, e d'artisti probabilmente non nostri; come, del resto, quel poco che avemmo allora dell'altre due arti.
Nella bella Grecia l'infanzia di questa sovrana delle arti fu di poca durata, e in poco di tempo ella crebbe a tanto vigore da produrre i poemi immortali di Omero.
D'altronde le tradizioni militari dei Dalmati ed il prestigio che aveva presso di loro il veneto governo, disimpegnavano ampiamente gli ingaggiatori dal ricorrere a queste arti subdole. Tra i capi leva in Dalmazia godeva anzi di bella fama, ai tempi di Angelo Emo, il tenente colonnello Carlo Marchiondi .
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca