Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


I governanti argentini vedono le cose semplicemente: la produzione risulta insufficiente di fronte alle spese? Aumentiamo dunque la produzione. E come? Con nuova immigrazione. Così si assiste al curioso spettacolo del Governo argentino che chiede emigranti persino al Transvaal, mentre più di duecentomila operai nella Repubblica stessa domandano inutilmente lavoro. Bisogna guarire prima!

La terra s'impoverisce rapidamente. La vita media d'una colonia non supera i venticinque anni. La crisi agricola, in molte delle più antiche colonie argentine, diviene endemica. Entre Rios e Santa declinano. Si leggono nei giornali argentini delle descrizioni desolanti di miserie profonde. Se il colono fosse lasciato libero del suo campo, senza l'oppressione d'uno sfruttamento così grave, non basterebbero certo le cavallette del Chaco a rodere in due anni la prosperit

All'estero non si deve parlare dell'Argentina se non per lodarla ed adularla ad ogni costo. È un vecchio costume, al quale il paese ha l'abitudine. Soltanto i giornalisti argentini hanno il diritto di «osservare tutti i dettagli in relazione con la vita nazionale» ha proclamato la Prensa in un articolo insolente che era indirettamente dedicato a me.

I repubblicani della sinistra. Brofferio, Macchi, Crispi. Partito garibaldino. Mordini, Cadolini, Musolino, Bixio, Cairoli, Bertani, Sirtori, Zappolta. Gl'indecisi. Liborio Romano, Greco, Lamasa, Assanti, Argentini, Polsinelli, Salaris, D'Ayala, Minervini, Ricciardi, Mellana, Sineo, Montanelli. Sintesi della sinistra. Perchè in essa non vi è un uomo di Stato.

Il paragone fra le forze di terra e quelle di mare ricorre molto sui giornali argentini. «Perchè domandavasi giorni sono la Prensa le nostre forze di terra decadono, mentre si migliorano invece le navaliSi potrebbe rispondere forse con le sue stesse parole: «Perchè la marina ha la fortuna di stare in un campo dove non ci sono governatori, elezioni.

Così pure l'Inghilterra ha agito per la chiusura dei suoi porti al bestiame argentino, in seguito alla tentata introduzione in Inghilterra di buoi argentini affetti d'afta epizootica.

Ma è la miseria che li spinge ad emigrare: lo dice anche la Guida dell'Emigrante Italiano alla Repubblica Argentina. Pare quasi che la giovane America ci stenda una mano caritatevole, a noi vecchi miserabili, prendendoci un po' di braccia. Ah! la nostra miseria, noi la gridiamo. E la miseria d'America, della terra promessa? E gli scioperi argentini? E i diecimila disoccupati di Buenos Aires? E coloro che tornano da laggiù sfiniti, con la volont

Quei governanti argentini che amano veramente il loro paese e che ne vogliono il bene, che desiderano l'aiuto generoso delle nostre braccia e delle nostre simpatie, rivolgano le loro cure al risanamento della Giustizia. La giustizia è la coscienza d'un paese. Se la coscienza si risveglia e si migliora, le azioni divengono buone. Pongano tutto il loro amore e tutta la loro scienza in questo. E nella buona Giustizia l'Argentina trover

Il popolo argentino tiene immensamente all'apparenza. «Il nostro ideale non consiste nell'acquistare valore» ha scritto un uomo politico argentino, Agostino Alvarez «ma nell'acquistare importanza». È una caratteristica tutta spagnuola questa, di coprire fieramente con un bel mantello tutte le proprie macchie e le proprie miserie. Sempre negli scritti e nei discorsi traspare il pensiero: Che si direbbe all'estero se si sapesse che....? L'«estero» è per loro come l'opinione pubblica per un privato. Quanta gente non fa del male non perchè non ne avrebbe voglia, ma perchè ha paura che si sappia? Così gli argentini agirebbero forse meglio se sapessero di essere osservati. E a noi importer

Tutte queste scuole sono sorte per fermo volere di benemerite persone degne di tutta la nostra riconoscenza, le quali hanno dedicato loro ogni energia, in mezzo alle opposizioni più accanite; opposizioni di soci egoisti che non volevano si stornassero per le scuole i fondi predestinati al mutuo soccorso; opposizioni di uomini e giornali argentini che scorgevano nelle scuole italiane un peligro nacional; opposizioni passive e schernose di scettici e disamorati.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca