Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Bart. de Neocastro a cap. 19 e 20 foggia a suo modo, lontanissimo da ogni verosimiglianza, e l'epistola e la risposta, con quella che gli pareva arte oratoria, e quel che gli pareva amor della sua patria. Bart. de Neocastro, cap. 15. Anon. chron. sic. pag. 147.

Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Epistola di Clemente IV, in Raynald, Ann. ecc. 1267, §. 4. Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Saba Malaspina, cont. pag. 333. D'Esclot, cap. 88. Anon. chron. sic. cap. 40, loc. cit. pag. 155. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.

Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Veggansi anche Montaner, cap. 58, e d'Esclot, cap. 90. Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e 91. Montaner, cap. 60. Gio.

Veggansi le liste de' castelli regi a p. 99 e seg. Parlandosi di tempi feudali questo non ha bisogno di prova. Nondimeno ricorderò il castel di Calatamauro, alla cui distruzione collegaronsi i Corleonesi e i Palermitani; e quel di Sperlinga, ove i Francesi fecer testa: i quali erano fortissimi senza dubbio, e pur non leggonsi nella lista dei castelli del re. Bart. de Neocastro, cap. 14. Anon.

Molti se ne trovano, per lasciar gli altri, nel reg. seg. 1268, O fog. 23 e 24, dati da aprile a giugno 1274. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Bart. de Neocastro, cap. 22. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. ed 11. Anon. Chron. sic. loc. cit. pag. 154. Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1268, §. 36. Francesco Pipino, in Muratori R. I. S., tom. VIII, lib. 3, cap. 10.

Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Lib. 7, cap. 61.

Or io, conchiudea, li puniscoDa' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1, pubblicato dal sac. Niccolò Buscemi nella vita di Giovanni di Procida, Docum. 5. Saba Malaspina, cont. pag. 331, 332. Bart. de Neocastro, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Anon. chron. sic. loc. cit. D'Esclot, cap. 88.

Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278. Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., a pag. 264. Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso, cap. 13.

Ad ogni pagina si leggono diplomi riguardanti questi affitti. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 11 di re Giacomo. Anon. chron. sic., cap. 40. Leggonsi moltissime di queste transazioni coi veri o supposti frodatori, nel registro del r. archivio di Napoli segnato 1283, A, fog. 96, 98, 103, 108 a t. 112, 113, a t.

Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, con minore esattezza nei particolari, ma sano giudizio dell'intento; scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber salvi da questa rivoluzione, se non procacciando il medesimo effetto per tutta l'isola. Anche Montaner, cap. 43, accenna questo progresso della rivoluzione; ma al solito suo con molti errori. Anon. chron. sic., pag. 147.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca