Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Com'io tenea levato in lor le ciglia, E un serpente con sei piè si lancia Dinanzi all'uno, e tutto a lui si piglia
Godeva quel re intrattenersi famigliarmente con tutti, e dilettandosi a far domande ora all'uno, ora all'altro, s'era pure in quel dì rivolto al giovane Manfredo, il quale o stesse sopra di sè impensierito, o fosse dispettoso di quella domanda, non seppe o non volle rispondere.
Oh contro me implacabil contumacia di fortuna! se taccio fo male, se parlo fo peggio, se non parlo io parlerá il ventre per me. Che speranza posso aver io di salute, se l'infirmitá ch'io pato sono fra sé contrarie e discordanti, e quel che giova all'uno nuoce all'altro? ERASTO. Cintio mio, vi son gito cercando una gran pezza. CINTIA. Eccomi per servirvi. ERASTO. Ti ha lasciato il dolore?
E non mancarono i preti che accolsero festevolmente i soldati. A Baccano un prete ed un frate stettero a veder sfilare sei battaglioni di bersaglieri sulla porta del convento, sereni e ridenti ch'era un piacere a vederli. Tutti i soldati, passando, dicevano qualche cosa all'uno o all'altro. Si va a Roma, reverendo. Dio v'accompagni! Senti! È dei nostri! Il prete si mise una mano sul cuore.
O io m'inganno o Bruno Sperani in questo suo lavoro è riescita maestrevolmente; il personaggio e l'ambiente non potevano avere una riproduzione meglio riuscita nè meglio e all'uno e all'altro poteva riuscire ad imprimere la propria fisonomia. Nella Nebbia, 1889.
53 Or su Gradasso, or su Ruggier percote ne la fronte, nel petto e ne la schiena, e le botte di quei lascia ognor vote, perché è sì presto, che si vede a pena. Girando va con spaziose rote, e quando all'uno accenna, all'altro mena: all'uno e all'altro sì gli occhi abbarbaglia, che non ponno veder donde gli assaglia.
Era infida ora all'uno ed ora all'altro, e colla fantasia commetteva tradimenti e adulterii; santa e odalisca; pura come una vergine, libertina come un'eteria.
Dio benedetto ha mandato il danese, e beccò sopra il capo d'una croce; ma, conosciuto alquanto, si sospese al suo gridar la battaglia feroce, e tanto fece che tutti chetava: poscia co' due piovani ragionava. E disse cose lor da buon cristiano, quantunque fosse un turco battezzato; ed or all'uno ora all'altro piovano con rimproveri acerbi s'è voltato.
È costante nella saliva nella proporzione del 0,006 per cento per secrezione delle glandole salivari specialmente della parolide, riconoscibile dal colore rosso sangue che da col percloruro di ferro. Una listerella di carta imbevuta di solfato di rame in soluzione all'uno per mille svela la presenza del solfocianuro col colorarsi in bleu. Carbonato d'ammonio.
Poi richiuse subito la porta principale e andò a richiudere la porticina dietro al paravento, con non leggera sorpresa del marchese. Che cosa si dicessero tra loro il marchese e Roberto non sappiamo. Rimasero sino al mattino a vegliar Diana, che ogni tanto rivolgeva, or all'uno or all'altro, una parola, ma le cui tenerezze eran tutte per Roberto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca