Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Rivolti gli occhi all'altar maggiore, riconobbe sua sorella inginocchiata alla balaustrata di marmo, e accanto a lei la contessa Gisella, anch'essa tutta vestita di nero. Ah, dunque ella pure si era confessata dal frate; ella pure si accostava alla mensa eucaristica; ella pure, perdonata, monda di colpe, contenta?

Tuccio di Credi, per esempio, passava le mezze giornate davanti all'altar maggiore di Santa Lucia de' Bardi. Che vi pare, monna Tessa? Non si direbbe die il pittore ha preso a modello la figlia dell'orafo, che sta qui nel Borgo, nelle case dei Nucci?

La mano intera aggiunge al moncherino, e tenendo all'altar le luci fisse, ch'Illarion parea, non Angelino, sospirando e piangendo cosí disse: Dio, nel mio sen col vostro occhio divino tutto scorgete, e se per boria o risse concorro a quest'incarco, o s'è infinita necessitá di questa vostra vita.

Un sagrestano in sottana azzurra a bottoni rossi sbucò di fianco all'altar maggiore con un oggetto in mano, che ella non distinse, e si fermò a guardarla. Allora ebbe daccapo paura. Istintivamente si diresse a sinistra sotto una navata piccola e bassa, piena di ombra nel fondo, e cadde sopra una larga sedia di paglia, che aveva dinanzi l'inginocchiatoio.

Eterna lotta!.... Scorgere L'Idea!.... Vedere il sole!... E disperar d'esprimerlo Con possenti parole! Nelle affannose veglie Concepir l'universo.... E alla foga del verso Non saperlo svelar! Dietro un fatal connubio Il cervello si stanca!.... Giunge lo sposo al tempio, Ma la sposa vi manca; Egli, il Pensiero, l'évoca Colla voce pietosa.... Ma la Forma, la sposa, Non si reca all'altar.

Miracolosamente il Panteon resistè, quantunque da tanti secoli si fosse trovato assai spesso in così grande pericolo, cui edifici men solidi non avrebbero potuto resistere. Molte volte questa magnifica Rotonda d'Agrippa fu inondata a tale altezza, che si doveva andarvi per mezzo di barche, giungendo la piena fino all'altar maggiore.

"Chiudi gli occhi e riposa.... "Questa notte la sposa "All'altar si recò...." Milano, giugno 1875. Favello a voi, cui ferve la scintilla Dei febbrili entusiasmi nel cervello; Favello a voi, dentro il cui sguardo brilla La balda gioja d'un pensier novello!

82 Giunto Carlo all'altar che statuito i suoi gli aveano, al ciel levò le palme, e disse: O Dio, c'hai di morir patito per redimer da morte le nostr'alme; o Donna, il cui valor fu gradito, che Dio prese da te l'umane salme, e nove mesi fu nel tuo santo alvo, sempre serbando il fior virgineo salvo: 83 siatemi testimoni, ch'io prometto per me e per ogni mia successione al re Agramante, ed a chi dopo eletto sar

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca