Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Ma, sino che questo pagamento sta da mercante a mercante, ha nome di «aggio» solamente; ma, continuando a lungo, comincia poi a barattarsi ancora nelle spese minute a quel tanto di piú che il mercante ne voleva d'aggio, ed allora diventa accrescimento di monete, perché giá ella corre pubblicamente a quel prezzo. Ed ecco come l'aggio è il foriero dell'accrescimento delle monete.
Bene è vero che per causa di questo svario le monete, che accadono per pagamenti da farsi d'un nell'altro paese, fanno aggio, cioè a dire si pagano e vendono da' mercanti certa porzione per cento di piú.
E chi ben considera, non vi è altra differenza fra quelle monete che pagano aggio e quelle che si valutano piú del giusto, se non che le monete con l'aggio si ponno considerare cresciute di valuta per quella volta tanto, le altre per sempre; essendo l'aggio delle monete il vero foriero dell'alzamento universale delle medesime, anzi un vero alzamento privato delle valute, una semente de' disordini, che, lasciata lungamente sepolta fra i libri de' mercanti, prorompe finalmente in pubblico abuso.
Per esempio, se l'oro in Allemagna è piú caro che in Italia, onde si baratti a piú argento che qui non si fa, ed io voglio di Venezia farmi pagare in Vienna la valuta di 1000 ducati in tanti ongari, bisognerá ch'io paghi al mercante di Venezia un tanto di piú quegli ongari della valuta ordinaria, perché in Vienna gli ongari vagliono piú argento che non vagliono in Venezia; e viceversa, chi di Vienna volesse farsi pagare in Venezia 1000 fiorini in tanti ducati, volendo pagargli in Vienna con ongari, converrebbe pagar aggio per li ducati, perché l'ongaro vale manco argento in Venezia che non vale in Vienna.
Mio caro Antonio piagnucolò Cornetta, asciugandosi col fazzoletto le lagrime che non uscivano io ti giuro che sono innocente; io non aggio ucciso alcuno. Mi dispiace di sentirvi parlare così: vi credevo più franco e più forte. Come? disse il condannato, cambiando improvvisamente tuono e maniere. Voi venite dunque a trovarmi per insultarmi?
TEODOSIO. Chi t'avesse detto, Teodosio, scampato di man di turchi, venir alla tua patria, trovar la moglie viva e la figliuola? SQUADRA. Sento venir genti, ed è Mastica e il romano: scostiamci ché non ci veggano e ci prendano per suspetti, e ascoltiamo da canto la riuscita. TRASILOGO. Meglio sará che ci partiamo, ché potremo dimandargli il successo a bel aggio.
Anzi, perché ne' pagamenti, che si vanno a far fuori di quello Stato, si ha minore scapito portando monete di giusto peso, quindi nasce che sono ricercate e comprate con aggio sopra il prezzo corrente, onde a poco a poco crescono di valore le monete di peso. Ed è questa la seconda delle cause che dánno impulso a sí pernizioso effetto.
Onde le monete d'oro nel suo Stato prima faranno aggio fra' mercanti, e poi finalmente alzeranno universalmente di prezzo; sicché il principe ha guadagnato poco o nulla a principio per una sola volta, ed ora discapita per sempre di tutte le sue entrate quant'era l'alzamento, e seco peggiorano tutti gl'interessi ed averi de' suoi sudditi.
Compráte robbe a bizeffe, mangiate ad uocchie de puorco, satorateve a pietto de cavallo, bevete a diluvio; e lassate qualche morzillo pe quanno torno. CAPPIO. Lasciatici alcun'altra cosa. GIACOCO. Guerregnao, chisto m'ha fatto la gatta: non aggio chiú spanto, porrissivo sonare le campane de gloria. CAPPIO. Qualche cosetta almeno. GIACOCO. Te', all'uocchi tuoi!
Per esempio, se i ducati di Venezia si valutano in modo tale a Bologna e nello Stato ecclesiastico, che vi si guadagna, dandone a que' popoli a baratto d'altre monete, subito cominciano i ducati a Venezia a far aggio, perché, venendo asportati in altro paese, mancano a Venezia, ed i pagamenti si fanno con altre monete venute in baratto de' ducati giá mandati, e chi vuol mandarne degli altri, o ne ha bisogno per altri usi, li cerca e li paga qualche cosa piú al mercante.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca