Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
87 Marfisa, che fu sempre disiosa di provar quei di Carlo a spada e a lancia, né l'avea indotta a venire altra cosa di sì lontana regione in Francia, se non per esser certa se famosa lor nominanza era per vero o ciancia, tosto d'andar con lor partito prese, che d'Agramante il gran bisogno intese.
Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, Vidas de Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93. Bart. de Neocastro, cap. 87.
In un altro diploma dato di Napoli il 25 febbraio, non si sa di quale anno, nel r. archivio di Napoli reg. segnato 1268, O, fog. 87 a t. si legge: «Karolus Dei gr., rex Sicilie et Albanie, Gazoni Chinardo militi, in regno Albanie vicario generali, etc.» Ed altri due diplomi della stessa data a Guglielmo Bernardi marescalco di quel regno.
87 Con suo gran dispiacer s'avede Carlo che partito la notte è 'l suo nipote, quando esser dovea seco e più aiutarlo; e ritener la colera non puote, ch'a lamentarsi d'esso, ed a gravarlo non incominci di biasmevol note: e minacciar, se non ritorna, e dire che lo faria di tanto error pentire.
CANTO QUINTO Pag. 87 Il fantasma di amore, che ha eternamente agitato l'Eroe, veste forme sensibili. Ebe e Lucifero si amano: l'amore accerta l'Eroe del trionfo. Si allontanano da Tempe, e giungono nell'Attica. L'Acropoli di Atene. Volutt
86 Frontino or per via dritta or per via torta, quando per selve e quando per campagna il suo signor tutta la notte porta, che non cessa un momento che non piagna: chiama la morte, e in quella si conforta, che l'ostinata doglia sola fragna; né vede, altro che morte, chi finire possa l'insopportabil suo martire. 87 Di chi mi debbo, ohimè!
Saba Malaspina, cont., pag. 373, 374. Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, agg. pag. 37. D'Esclot, cap. 87. Montaner, cap. 54. Giach. Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 269.
87 In tanta rabbia, in tal furor sommersa l'avea la doglia sua, che facilmente avria la spada in se stessa conversa, poco al suo amante in questo ubidiente; s'uno eremita ch'alla fresca e tersa fonte avea usanza di tornar sovente da la sua quindi non lontana cella, non s'opponea, venendo, al voler d'ella.
87 Vien dietro ad Olivier che tenea gli occhi al re Agramante e poco altro attendea; e gli ferì nei deretan ginocchi il destrier di percossa in modo rea, che senza indugio è forza che trabocchi. Cade Olivier, né 'l piede aver potea, il manco piè, ch'al non pensato caso sotto il cavallo in staffa era rimaso.
¹ Vittorio Pica, L'Arte europea a Venezia, Napoli, Pierro 1896, pag. 87.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca