Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Gli Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, dicono 10,000 fanti, 350 cavalli, 19 galee, 4 navi, ed 8 teride. Saba Malaspina, cont., pag. 364. allegando per questa impresa d'Affrica una relazione presentata al papa, porta 1,400 cavalli, e 8,000 fanti con le picche, oltre i balestrieri. Giovanni Villani, lib. 7, cap. 69, d
69 Dove la vecchia ritrovar timore credea nei cavallier, trovò baldanza; che ciascun si tenea tal feritore, che fornir l'uno e l'altro avea speranza: ed a Marfisa non mancava il core, ben che mal atta alla seconda danza; ma dove non l'aitasse la natura, con la spada supplir stava sicura.
69 E prima che più espresso io le lo chieggia, su la real sua fede mi prometta farmene grazia; e vorrò poi, che veggia che sar
69 Da l'altro canto avea l'acerba etade, la cortesia e il valor del giovinetto d'amore intenerito e di pietade tanto a Marfisa ed ai compagni il petto, che, con morte di lui lor libertade esser dovendo, avean quasi a dispetto: e se Marfisa non può far con manco ch'uccider lui, vuol essa morir anco.
68 E tanto gli occupò la fantasia il nativo odio, il dubbio e la paura, ch'inavedutamente uscì di via: e ritrovossi in una selva oscura, che nel mezzo avea un monte che finia la nuda cima in una pietra dura; e la figlia del duca di Dordona gli è sempre dietro, e mai non l'abandona. 69 Come si vide il Maganzese al bosco, pensò tôrsi la donna da le spalle.
Monete d'argento. + + + + | da | |fanno|arg. puro |lir. sol. den. | num. |lire | once + + + + MONETE | 11 10 | 6 | 69 | 11-1/2 | 12 | 5-1/2| 66 | 11 | 5 | 12 | 60 | 10 | 3 | 16 | 48 | 8 | 1 10 | 24 | 36 | 6 | 4 | 120 | 24 | 4 | 6 | 480 | 12 | 2 | 3 | 960 | 12 | 2 | 1-1/2|1920 | 12 | 2
O per esser poveri e non aver perciò i mezzi da scuotere l’indolente pigrizia de’ giudici e de’ fiscali»? Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVI, p. 69, ricordando il taglione dato ad un giovane uxoricida di origine civile, dice che il Barone Andrea Inguaggiato gli dovette fare di suo il vestito, perchè «nella Vicaria era egli quasi ignudo».
69 Non altrimente ne l'estrema arena veggi
69 Se fu quel letto la notte dinanti pien di sospiri e di querele gravi, non stette l'altra poi senza altretanti risi, feste, gioir, giochi soavi. Non con più nodi i flessuosi acanti le colonne circondano e le travi, di quelli con che noi legammo stretti e colli e fianchi e braccia e gambe e petti.
69 Ed egli tra baroni e paladini, principi ed oratori, al maggior tempio con molta religione a quei divini atti intervenne, e ne diè agli altri esempio. Con le man giunte e gli occhi al ciel supini, disse: Signor, ben ch'io sia iniquo ed empio, non voglia tua bont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca