Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


St. 66: «De plus en ce combat il fait qu'un amy d'Alfange luy parla fort long tems et en presance de Fernande; et que peut on panser qu'un ennemi fasse, dans la chaleur d'un combat, ou l'un et l'autre s'estoit blesséMa nell'Amedeide, com'è stampata, non è detto che Fernando fosse presente alle parole che Dardagnano dice ad Alfange; le quali si stendono per soli qualtro versi, che non durano certamente fort long tems.

66 Sospira e geme, non perché l'annoi che piede o braccio s'abbi rotto o mosso, ma per vergogna sola, onde a' suoi pria dopo il viso ebbe rosso: e più, ch'oltre il cader, sua donna poi fu che gli tolse il gran peso d'adosso. Muto restava, mi cred'io, se quella non gli rendea la voce e la favella. 67 Deh!

St. 66. Narra il poeta che Oronte Avventa di due punte una zagaglia Inverso il sen che 'l vincitore ha nudo. «Je ne say pas (dice il critico) commant il l'arme de toutte piece, et puis qu'il die qu'il a le flanc et le sein nudSar

66 Poi gli rispose: Io sono il duca inglese, il tuo cugino Astolfo; ed abbracciollo, e con atto amorevole e cortese, non senza sparger lagrime, baciollo. Caro parente mio, non più palese tua madre ti potea por segno al collo; ch'a farne fede che tu sei de' nostri, basta il valor che con la spada mostri.

E parimente, quando fossero tassate e valutate sotto il detto peso leggiero, riuscirebbono in valore del doppio; come, per essempio, il detto quarto valerebbe soldi 66 denari 4, ed il simile sarebbe nelle monete che si facessero di nuovo sotto tali ordini; conciosiaché duplicherebbe il loro valore quando fossero fatte e compartite sotto il detto peso leggiero, e cosí si sminuirebbe anco nella metá quando fossero fatte sotto il peso greve, avendo però riguardo alli valori dell'oro e dell'argento usati nei presenti tempi.

Bart. de Neocastro, cap. 64. Bart. de Neocastro, cap. 65. Son riferite a un di presso queste parole da Bartolomeo de Neocastro. Bart. de Neocastro, cap. 66. Bart. de Neocastro, cap. 67. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Saba Malaspina, cont., pag. 398. Della partenza di Pietro da Trapani fanno seccamente menzione il d'Esclot, cap. 104, e il Montaner, cap. 76.

66 Così lo spirto mio per le belle ombre ha molti aspettato il venir vostro: che mai gelosia più non t'ingombre, o Bradamante, ch'ami Ruggier nostro. Ma tempo è ormai che de la luce io sgombre, e mi conduca al tenebroso chiostro. Qui si tacque; e a Marfisa ed alla figlia d'Amon lasciò e a Ruggier gran maraviglia.

66 In Rodi, in Cipro, e per citt

66 Così talora un bel purpureo nastro ho veduto partir tela d'argento da quella bianca man più ch'alabastro, da cui partire il cor spesso mi sento. Quivi poco a Zerbin vale esser mastro di guerra, ed aver forza e più ardimento; che di finezza d'arme e di possanza il re di Tartaria troppo l'avanza.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca