Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


54 Proteo marin, che pasce il fiero armento di Nettunno che l'onda tutta regge, sente de la sua donna aspro tormento, e per grand'ira, rompe ordine e legge; che a mandare in terra non è lento l'orche e le foche, e tutto il marin gregge, che distruggon non sol pecore e buoi, ma ville e borghi e li cultori suoi: 55 e spesso vanno alle citt

Saba Malaspina, cont., pag. 373, 374. Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, agg. pag. 37. D'Esclot, cap. 87. Montaner, cap. 54. Giach. Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 269.

54 Fra duo guerrieri in terra ed uno in cielo la battaglia durò sino a quella ora, che spiegando pel mondo oscuro velo, tutte le belle cose discolora. Fu quel ch'io dico, e non v'aggiungo un pelo: io 'l vidi, i' 'l so: m'assicuro ancora di dirlo altrui; che questa maraviglia al falso più ch'al ver si rassimiglia. 55 D'un bel drappo di seta avea coperto lo scudo in braccio il cavallier celeste.

54 Nel lucente vestibulo di quella felice casa un vecchio al duca occorre, che 'l manto ha rosso, e bianca la gonnella, che l'un può al latte, e l'altro al minio opporre. I crini ha bianchi, e bianca la mascella di folta barba ch'al petto discorre; ed è venerabile nel viso, ch'un degli eletti par del paradiso.

54 Senza scudiero e senza compagnia va il cavallier per quella selva immensa, facendo or una ed or un'altra via, dove più aver strane aventure pensa. Capitò il primo giorno a una badia, che buona parte del suo aver dispensa in onorar nel suo cenobio adorno le donne i cavallier che vanno attorno.

Ma resta in dubbio se tutti quegli armamenti, dei quali non è espresso lo scopo, fosser volti alla impresa di Siria, o se parte si volea serbare alla custodia di Sicilia e di Puglia; su di che veggasi il seguito di questo medesimo capitolo. Ricordano Malespini, cap. 204. Gio. Villani, lib. 7, cap. 54. Cronaca sic. della cospirazione di Procida, in di Gregorio, Bibl. arag. tom. I, pag. 254.

«Intanto 20 equipaggi da ponte, 4500 metri di passerella tubolare, 4500 metri di ponte, sono preparati. In complesso, contro le 63 divisioni e mezza austriache e i loro duemila pezzi, noi abbiamo schierato 54 divisioni e 4750 pezzi. «Il nostro fuoco d'artiglieria s'iniziò fra Brenta e Piave alle ore tre del 24 ottobre. Alle ore 7 e 15 balzano le fanterie sul Grappa.

53 Come venire il paladin lo vede, ferma il destrier, non senza gran sospetto che vada in quelli lacci a dar del piede, di che il buon vecchiarel gli avea predetto. Quivi il soccorso del suo corno chiede, e quel sonando fa l'usato effetto: nel cor fere il gigante che l'ascolta, di tal timor, ch'a dietro i passi volta. 54 Astolfo suona, e tuttavolta bada; che gli par sempre che la rete scocchi.

54 Ragion gli dimostrò il pericol grande, oltre al morir, del fine infame e sozzo, se l'omicidio nel castel si spande; e del pensare il termine gli è mozzo. Voglia o non voglia, al fin convien che mande l'amarissimo calice nel gozzo. Pur finalmente ne l'afflitto core più de l'ostinazion poté il timore.

54 Nel golfo di Laiazzo invêr Soria sopra una gran citt

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca