Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l'aere sanza stelle, per ch'io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s'aggira sempre in quell'aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira.
Dico che Io proveggo col moltiplicare. Ché, essendo ella stata in questo spazio del tempo, che Io t'ho decto, senza pane, vollendo ella l'occhio della mente sua col lume della fede a me, disse: Padre e Signore mio, sposo etterno, ed ha' mi tu facte trare queste figliuole delle case de' padri loro perché elle periscano di fame? Provede, Signore, alla loro necessitá.
93 Elle fur d'odio, elle fur d'ira tanta contra il crudel, per tante colpe, accese, che di punirlo, mal grado di quanta gente egli avea, conclusion si prese. Ma dargli presta morte troppo santa pena lor parve e indegna a tante offese; ed era meglio fargliela sentire, fra strazio prolungandola e martìre.
I Burgravi italiani hanno nel sangue quella stessa annegazione che fece dire alla vecchia guardia di Napoleone: "la garde meurt mais elle ne se rend pas."
Allora Rogiero fatto un lieve saluto alla Dama, le presentò le lettere, la quale, come colei che non sapeva di leggere, le porse con bel contegno al Monforte, dicendogli con voce sommessa: «Spacciatevi, Conte, che molto mi preme sapere che cosa elle rechino.»
Adunque vedi che l'orazione perfecta non s'acquista con molte parole, ma con affecto di desiderio, levandosi in me con cognoscimento di sé, condito insieme l'uno con l'altro. Cosí insiememente avará la vocale e la mentale, perché elle stanno insieme sí come la vita activa e la vita contemplativa.
Mi alzo elle quattro: è un buio d'inferno: per rischiararmi la vista prendo due gouttes, poi vo di corsa alla foreria. I nostri sono gi
Sia pure così: raccontate. L'abate si asside e comincia. Elle a voulu sa perte, elle a sû m'y forcer; Que l'on me venge. Allons, il n'y faut plus penser. Helas! j'aurais voulu vivre et mourir pour elle; A quoi m'as-tu réduit, epouse criminelle? VOLTAIRE Marianne.
Certo, ne' due ultimi secoli s'eran giá frammesse non poche cittá italiane, Venezia, Amalfi, Genova, Pisa forse sopra tutte, tra le due nazioni primeggianti; e giá nelle tre prime crociate s'eran elle avvantaggiate co' trasporti de' guerrieri e lor impedimenti, col commercio del nuovo regno latino di Gerusalemme, e collo stabilimento di grandi fondachi, di vie e quartieri intieri italiani nelle cittá conquistate.
E dapprima ebbe a contrastarlo con Rachi, il re monaco; ma scartò questo in breve per intervenzione del papa, a cui promise di «compiere le restituzioni». Comprendevansi elle in tal promessa alcune cittá comprese giá nella donazione, ovvero altre? Non vengo a capo di discernerlo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca