Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
IV, filio famulo autem duo. Fiuntque eis expense usque quo in terram Syriam descenderunt, quas solvat dominium. Et fieri eidem demonstratio. Emanturque et dentur dicto oratori brachia XX, panni aurei pulcherrimi, quæ nostro nomine in signum amoris nostri debeat presentare. Qui denari accipiantur de deposito et de omni alia ratione unde... citius poterunt.
Gli ordinatori della pulizia urbana del sec. XX non sanno che la esperienza del passato era stata guida di coloro che prima, assai prima di loro, avevano studiato argomento così multiforme, ed importante per la vita pubblica e privata. Eppure essi non hanno se non ripetuto inconsciamente quello che avevano detto e fatto i nostri vecchi.
³⁰³ Com’essi fossero stati puniti ed in persona di chi e con quale affluenza racconta il Villabianca nel suo Diario, in Bibl., v. XXI, pp. 72-76. Nel v. XX, p. 255, è la notizia della pila ricordata in questa nostra pagina. ³⁰⁴ Pitrè, Modi proverbiali e motti storici di Palermo, n. 17. Palermo, 1902.
²⁹⁷ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XX, p. 18. Avvocati e professori erano pertanto legati da cause comuni. Il professore, persona pratica, riceveva i clienti, la causa dei quali diventava faccenda tutta sua. Egli sceglieva e suggeriva l’avvocato, che perciò avea per lui la considerazione imposta dalla importanza della causa.
¹⁶⁰ Sotto la data del Settembre 1773 il Villabianca, Diario, V. XX della Biblioteca, v. XX pag. 292, scriveva: «Le maestranze della citt
Pero` con ambo le braccia mi prese; e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, rimonto` per la via onde discese. Ne' si stanco` d'avermi a se' distretto, si` men porto` sovra 'l colmo de l'arco che dal quarto al quinto argine e` tragetto. Quivi soavemente spuose il carco, soave per lo scoglio sconcio ed erto che sarebbe a le capre duro varco. Indi un altro vallon mi fu scoperto. Inferno: Canto XX
XX. Austria. Non rimanesse in Italia dell'Impero che un'ombra; basterebbe a dar ombra e agli Italiani e ai Potentati d'Europa, e più forse a quelli a cui dell'Italia importa meno. L'Austria stessa da cotesto simulacro di potest
Perciò provvedimenti richiamati in vigore dalla Deputazione per le strade fanno fede che nel sec. XVIII, come, del resto, nel XIX e nel neonato XX, certe pratiche persistevano inalterate. Un bando di quattr’anni prima, che è uno dei tanti sui medesimi inconvenienti, suona così: «Che i conduttori di bestie da soma entrando in citt
²⁷⁴ V. E. Sergio, Lettere sulla Polizia delle Pubbliche Strade di Sicilia, pp. XV-XVI e XX. Palermo, MDCCLXXVII, Rapetti. Un’altra osservazione, pur essa nuova, scaturisce dalla coltivazione della terra, resa, per difetto di animali, insufficiente.
Si era chinata su lui, la povera fanciulla, per rialzargli la testa, leggermente, come un'altra volta aveva fatto, dandogli un po' di sollievo. Ma la testa di lui ricadde inerte sull'origliere, e un soffio rapido sulle labbra di Fiordispina, e un fiotto di sangue apparso sulle labbra di Gino Malatesti, dissero chiaramente alla fanciulla dei Guerri, che tutto era finito. Capitolo XX.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca