Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 luglio 2025
La terza è appellata Melpomene quasi «melempio comene» cioè «facente stare la meditazione»; accioché primieramente sia il volere, e appresso che quello ti diletti che tu vuogli, e, oltre a ciò, perseverare, meditando quello che tu disideri.
Insaziabili sonno e incomportabili a loro medesimi; e cosa convenevole è che egli sieno sempre inquieti, ponendosi a desiderare e volere quella cosa che lo' dá sempre insazietá, sí come Io ti dixi. Maggiore di sé non ci è altro che Io, Dio etterno; e però solo Io gli posso saziare. E perché egli n'è privato per la colpa commessa, sta in continuo tormento e pena.
Il primo Papa di Avignone fu Clemente V, Bertrando du Got, arcivescovo di Bordeaux, volpe astuta in abiti sacerdotali. Eletto e confermato in seguito a segrete intelligenze con Filippo il Bello, si fece incoronare a Lione contro il volere dei cardinali; li costrinse a venire in Francia, a seguirlo in Avignone, dove fissò la sua dimora nel 1309. La citt
Gli avvocati della parte civile, costituiti con il Majno in difesa delle piccole infelici, dopo le arringhe, per concorde volere, incaricarono il Majno stesso di parlare in replica.
Doh, carissima figliuola, come possono essi credere che Io, somma ed etterna bontá, possa volere altro che il loro bene nelle cose piccole che tucto dí Io permecto per salute loro, quando pruovano che Io non voglio altro che la loro sanctificazione nelle cose grandi? Questa è cosa sí chiara e manifesta che non possono dire di no.
Carlo rimase mortificato da quelle parole, ma tenne tutta la sera il broncio al fratello, il quale andava dicendo che, volere o non volere, avrebbe illustrato tutti gli avvenimenti e i tipi che gli sarebbero passati davanti durante le vacanze e i racconti che si sarebbero fatti intorno a lui.
La sua esperienza gli diceva che la contessa aveva per lui tale un'amicizia, tale una confidenza, tale un abbandono d'anima, che con poco, s'egli avesse voluto, il sentimento avrebbe preso altra forma e altro nome. Egli non voleva; ma per non volere, stringeva i denti e i pugni.
All'opposto, Padre, invece di scandalizzarmi, voi mi avete edificato per modo, che io supplico devotamente la vostra Reverenza a volere ascoltare la confessione di certo peccato, che mi pesa su l'anima. In questo luogo? Adesso?
«Ma ora, se vi viene concesso, ditemi: qual'è mio padre? che fa? quale il suo stato? Fu per suo volere, o per altrui, che mi lasciò fino a questo momento languire nella oscurit
Quell'altro invece, quello sconosciuto che con lei andò in casa il mio amico, può avere alcuna sua ragione particolare per volere in sue mani quel quadro; e perciò noi potremmo intenderci con esso a molto miglior vantaggio da nostra parte. La mi faccia dunque questo piacere, signor Marone, di indicarmi la dimora e il nome di colui.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca