Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Il primo intonaco! Viviamo noi dunque in un inganno continuo, non pure de’ sensi nostri, ma eziandio della nostra ragione? Quello che io vedo non è sempre il vero; ma quando è esso il vero? E come potrò io sincerarmene? Ora, è egli buono, o franca la spesa il vivere, quando la vita non abbia altro pregio, fuorchè la fede che vive in noi, e non ha altro fondamento che in noi? No, certamente, una vita siffatta è diletto di sciocca gioventù, o necessit

Ci amiamo: è lui il mio poeta, sono io la sua dea. Con me, per me, piange le sue lagrime scarse e roventi; con lui, per lui, io trovo il mio sorriso scapigliato, inebbriante. Noi comprendiamo che per una sola cosa viviamo, ed è l'amore; che per una sola cosa moriremo, ed è l'amore.

Noi possiamo vantarci di appartenere alla prima categoria, e viviamo alle spalle della seconda, colla giunta di quelli che pensando colla propria testa, sono curiosi di sapere quello che pensano gli altri.

³⁷⁶ Conversazione Istruttiva cit., n. 1, p. 3. Nel tumulto della vita mondana, in mezzo alle molte, spesso malintese manifestazioni d’una religione non sempre capita, si aveano pratiche non facili a comprendersi nell’ambiente in che ora viviamo. Una delle più importanti era quella della confessione per gli ammalati dopo tre giorni di febbre.

È vero, disse il priore, inchinandosi, ma non è tutto il vero. Ciò ch'Ella dice, mio giovine signore, ognuno di noi potrebbe farlo da , ritirandosi per sua elezione a vivere in campagna. Qui, invece, viviamo uniti, foggiandoci il nostro piccolo mondo, riveduto e corretto, senza le noie del grande, ma con tutto il buono, con tutto l'utile che può trovarsi nella vita. Rinunziamo agli affetti pericolosi che lasciano tracce di dolore e di amarezza, ma vogliamo e pratichiamo la carit

Così il periodo undecennale delle macchie solari sarebbe spiegabile chimicamente, come fu sostenuto recentemente anche da altri. Il sole sarebbe quindi ora una stella variabile, e presenterebbe tratto tratto dei periodi di stella rossa, che è, secondo la classificazione delle stelle data dal Secchi, l'ultimo periodo di vita delle stelle. Ad ognuno di questi periodi rossi del sole corrisponderebbe un periodo glaciale sulla terra, mentre ai periodi gialli corrisponderebbero periodi interglaciali, in uno dei quali noi viviamo. Non seguo l'Autore nel tentativo di determinare la lunghezza dei varii periodi in base alla attuale proporzione delle stelle di varia grandezza fin qui note: esso è certamente interessante per la copia di notizie e la fertilit

«Viviamo, siccome la farfalla, la nostra vita d’un giorno; ieri vermicciuolo, oggi larva, domani crisalide, quindi verme da capo, senza curarci del giorno di poi; cercando talvolta e non trovando mai il perchè. «Siamo tristi? Forse neppure cotesto; siamo soltanto figli della materia, fragili al pari di lei. E v’hanno forse eccezioni?

Ma non ne ho. Nessuna? Nessuna. Da molti anni, intervenne la mamma col suo accento strascicato, viviamo così ritirate che io stessa ho perduto di vista tutti i miei conoscenti. Ebbene, avete fatto male. Io vi procurerò delle relazioni, se mi darete retta: non sarete le prime donne alle quali ho aperto la strada della fortuna.

Ma la salute, mio caro, dipende anche molto dalle disposizioni d'animo in cui viviamo. Tu, da un pezzo in qua, ti dai alla vita solitaria, alla malinconia. Se credi che questo regime ti giovi...

Noi viviamo, soffriamo, ci divertiamo, amiamo per periodi che si seguono e si rassomigliano con ordine meraviglioso; noi, dimenticando facilmente, non ci accorgiamo che una cosa che eseguiamo e ci sembra nuova, è quella di tutti gli anni, della stessa epoca.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca