Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Braccio da Montone capitano di ventura messo da Giovanni XXIII a tenere Bologna in devozione della santa sede, viste le cose di cotesto Papa andare a rifascio, vende ai Bolognesi la propria libert
Ma possiamo noi crederla? Egli arriva a questa conclusione attraverso le contraddizioni, le stranezze e diciamo anche le stravaganze che abbiamo viste. Non è questo il segno che la conclusione non è naturale, sincera, sicura? Dopo tanti pentimenti, non si pentir
Rispose che non era più in Sicilia; viste le cose assai imbrogliate, aveva creduto regolare di lasciar zitto zitto i compagni con un palmo di naso, a cavarsela come potrebbero. Certo s'era imbarcato.
Gli allegri giovani, quasi tutti suoi compagni di studio, gli avevano dato una superba guardata, senza scomodarsi altrimenti a salutarlo. Anche l'Ariberti, che era il più esposto, perchè più vicino ai cristalli, era rimasto cogli occhi in aria, facendo le viste di badare a tutt'altro. Sempre i medesimi stracci! disse il Ferrero, che era di tutti il più accanito contro il povero Bertone.
Mi salterebbe il ticchio di fartela passare io a calci nel sedere, la frega del Marco e del Quintino borbottò un costituzionale arrabbiato, il quale avea presa quella buffonata per una satira di colore politico. Il povero Quintino, viste le mossacce, restò lì tutto solo, come interdetto, col cappello in mano e il corpo inchinato.
Mai, nemmeno nei tempi più luminosi del Papato di Leone X, si erano viste in Roma processioni simili a quelle che si svolsero per la festa del Corpus Domini e il giorno di San Pietro, nell'anno 1867. Queste feste rappresentarono la più bella e grandiosa rivista che mai pontefice abbia passato al suo clero.
Poichè le ebbe viste sparire, il padre Anacleto si volse a quel San Francesco della cappelletta, e dall'allegrezza gli parve di vedere il diavolo, vestito alla foggia del paese, fatto della persona su per giù come quel Giuliano di D..., fuggire colle corna rotte e colla coda tra le gambe, più che se avesse avuto alle spalle una fiumana d'acqua benedetta.
Il palazzo Torre Vivaldi non aveva ancora schiusi gli occhi alla tiepida luce del mattino; la qual cosa, ridotta in istile volgare, significa che le persiane erano tutte chiuse, sulla facciata, e che i signori del luogo dormivano, o ne facevano le viste.
Disser: «Fa che le viste non risparmi; posto t’avem dinanzi a li smeraldi ond’ Amor gi
Da Monaco, da Beyreuth, da Vienna, da Weimar, da Berlino, da Francoforte, da Dresda egli le comunicava le sue impressioni, le discorreva delle gallerie viste e riviste, della musica di Wagner, dei ricordi di Goethe, esprimendo il rammarico che una donna così intelligente com'ella era non subisse il fascino dei viaggi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca