Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Don Giovanni disse i nomi di tutti a Violetta Kutuf

Ah , scusate, dovevo dire briccone; ma ormai l'abuso del vocabolo è tale che può reputarsi un sinonimo dell'altro. Ricordate, Violetta, che ho promesso di mostrarvi chi sia il Garasso....

Alle undici, nella folla corse una specie di agitazione. Violetta Kutuf

La Violetta, che era donna da cogliere i moscerini al volo, rispose a Marcello con un'occhiata da tragedia, che aveva l'aria di volerlo passare fuor fuori; e si sciolse dalle sue strette col piglio di donna che è allo stremo delle sue forze e che invita a tener saldo. Intanto il Giuliani, che vedeva riuscire il suo disegno a buon porto, proseguì: Violetta perdonate.

Il barone Cappa ora narrava, con alquanta saliva nella bocca, una storiella grassa a proposito di Violetta Kutuf

Io, mormorò, sono pronto a sposarti. Loredana si mise a ridere. Ma non sono pronta io, vede? rispose, arrotondando un'altra lingua di seta violetta. E, del resto, la sua dichiarazione mi stupisce: mi crede o non mi crede l'amante di Filippo.... del conte? Adolfo si strinse nelle spalle. Me l'hanno detto, mormorò. Me l'han detto a casa, che tu sei stata col conte fuori di Venezia.

Non appena Alfredo si trovò solo, chiuse gli occhi, pensò tosto alle sue dilette sorelle e disse con un sospiro più eloquente dei sospiri passati . . .addio Violetta, ci rivedremo in ciel... Queste furono le ultime sue parole ... egli era spento insieme a' suoi ideali, e tramontò col sole. Morì senza scosse, e siccome muore un pulcino, che morto, sembra riposi. Misero Alfredo!!

Tutti la riconobbero, subito; e tutti quasi fecero ala al passaggio di lei. Don Antonio Brattella si avanzò, leziosamente, da una parte. Dall’altra si avanzò Don Giovanni. Violetta Kutuf

Ma quando il feretro fu calato nella fossa, si udì un gemito tra la folla. Era di Violetta ed il solo Balena se ne accorse..... Fu mesta e cara rimembranza, o fu rimorso? Altri ladri della pace, anche dopo morte. I capi ladri della pace, amore, gelosia, ambizione ed invidia, dopo la morte di Alfredo, sono ritornati alla macchia, in agguato per altri passeggieri.

Del resto se la cosa era conveniente, e simpatica agli attinenti di Violetta, non sarebbe stato improbabile che l'imeneo alcoolico avesse compimento, e noi lascieremo andare l'acqua per la sua china; non curandoci delle inquietudini di Alfredo, il quale avea sortito: «L'arte crudel di fabbricarsi affanni». Il sogno di Elisa Blandis realizzato

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca