Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Si può argomentar facilmente che que’ giovani Ghibellini, che da Firenze venivano in aiuto del Vergiolesi, per poco tempo rimanessero prigionieri a Bologna, come coloro che i più appartenevano alle primarie famiglie di Firenze, con la qual citt
Le lacrime le venivano agli occhi ripensando alla sua oscura casa di Piazza degli Amieri, in Firenze, a' suoi poveri vecchi, agli anni della sua infanzia, a quelle sere in cui Carlo Tittoli andava a vederla, accompagnato dalla propria madre. Fu colpita a questo punto delle sue riflessioni da un'idea più straziante di tutte quelle che l'avevano assalita.
E ne venivano molte, non dubitate. Capitavano a diecine, ogni giorno, i curiosi che volevano vedere il convento. Qualche volta erano brigate di buontemponi, o cavalcate di forestieri più o meno autentici; qualche altra erano signori travestiti, che domandavano di essere condotti al priore, per presentargli una supplica, un memoriale, e che so io.
Entravano liberamente Signori e Signore dell'aristocrazia e dell'alta borghesia, che avevano biglietti per posti distinti. Venivano volentieri a godere dello spettacolo di quel processo! Pure qualche volta accadde a una dama di commoversi; altre però fecero mostra di una durezza fenomenale.
Dimentica, o mio cuore, quelle grida desolanti e sogna ancora, piuttosto, le delicate stelle che certe notti venivano a carezzarci le labbra! Stelle addomesticate dal calore dei baci!... Sulla soglia, Josie, a notte alta, verso di me chinandosi, tese le braccia, m'offriva le labbra e versavami in cuore il suo languido addio e le lagrime della sua carne! Le sue labbra?
Le indicazioni di persone sospette venivano da Napoli; da Napoli gli ordini di cattura. Sovente i sospetti eran così deboli che il darvi retta riducevasi ad una puerilit
Le truppe francesi erano a poco a poco ritirate dalle loro guarnigioni nella Provincia; esse venivano a Roma, per andare di qui ad imbarcarsi a Civitavecchia. Correva anche la voce, che il 4 dicembre il Papa stesso sarebbe partito per quella citt
Così dicendo si tolse dal dito un anello di molto valore, e lo fece passare nel dito di Rosen; quindi, riconsegnandogli le sue pistole, ordinò a due dei suoi soggetti che lo accompagnassero fuori del bosco per difenderlo da qualunque malvivente; e lo abbracciò con effusione, mentre molti dei masnadieri venivano a stringergli la mano e offrirgli rispettosamente i loro servigii.
Non difficile, benchè non sempre comunemente accetto, il potere frequentare gl’insegnamenti; i quali per vecchio e nuovo istituto venivano, come vedremo, impartiti dai frati.
Ma l'abito non fa il monaco, e Ferdinando d'Aragona sapeva ben dissimulare il suo orgoglio di re. Lo obbligavano a ciò le stesse circostanze tra cui esercitava il potere supremo. Era quello il tempo che le monarchie d'Europa si venivano formando, in mezzo a difficolt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca