Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Potentissimo, maestosissimo ed altissimo principe, padrone e possessore del vasto dominio veneziano, signore e monarca di grandezza, maest

Il valzer in casa Lombardi cantava intanto: «Abbandonatevi a queste gioie malinconiche, a quest'onda invisibile, e sognate tutti i vostri sogni, prima che l'alba vi risvegli....» Di quel patriziato veneziano del quale le storie del 1848 non dicono nulla, quelle del '59 non dicono niente e quelle del '66 dicono poco, il conte Roberto Vagli era stato a' suoi tempi una fortunata eccezione.

E guardò Gabriella colla più tenera compassione. Per qualche tempo rimase muto. La giovane non si era avveduta di quell'improvviso arrestarsi; od almeno lo credette cagionato soltanto dai dubbj, dai sospetti, che entrambi provavano. E volgendosi al veneziano: Dopo non la rivedeste più? gli chiese.

Il conte ripetè allora in poche parole al cugino la narrazione del veneziano. Quando questa fu terminata il duca si volse a Marco: Dunque, signore, gli disse, voi foste prima causa della salvezza della duchessa, e senza i vostri avvertimenti questa sventurata non avrebbe diffidato, e non le sarebbe stato possibile sventare la trama. Lo comprendo, e non lo dimenticherò giammai!

No, no; voglio dirvi tutto, giustificarmi; vedrete che non sono indegna dell'interesse che mi dimostrate. Vi ascolto. E prendendo una sedia, Marco Sabbia, tale era il nome di quel giovane, ricco armatore veneziano, si assise vicino a Gabriella.

Manin e Tommaseo, liberati dal carcere politico, venivano portati alla sede del governo in trionfo. Il popolo veneziano proclamava la repubblica e il governo prendeva provvedimenti per una pronta ed efficace difesa contro il ritorno dello straniero. Padova, Treviso, Vicenza e tutte le citt

Mentre, admesso per gli Stati di Cesare ed altri ancora il suo scudo d'oro a quel numero di lire immaginarie che in ciascun paese valevano prima, lo scudo d'oro veneziano, detto «zecchino», che religiosamente è stato sempre dalla veneta sapienza custodito e mantenuto alla solita bontá e peso, ha dipoi sempre valuto sin tre paoli di piú dello scudo d'oro o sia mezza doppia di Castiglia; e li zecchini gigliati di Firenze hanno lungo tempo mantenuto dipoi con decoro il valore vantaggioso in pari modo sopra quelli di Spagna, sebbene, trasandato da quelle zecche di piú batterne, è restato a poco a poco abolito: ma l'ongaro e ducato d'Allemagna ed Ongheria, ch'è stato alquanto dalla perfetta bontá primiera peggiorato, è anco restato al disotto del zecchino giusta la sua intrinseca proporzione.

Se egli sa che sua moglie ha amato un guerriero veneziano, se ne conosce il nome, che dir

Gabriella si lasciò cadere nuovamente sulla sua seggiola, e nascose il volto tra le mani. Il giovane veneziano rispettò un istante quel silenzio, come quello che proveniva da mille affetti diversi. Egli la comprendeva, non si era condotta come una eroina, ma era sventurata, non colpevole. Dunque, lo amaste? le chiese con dolcezza.

Il veneziano diceva questo, perchè gli sembrava crudele spaventar Gabriella: ma invece pensava tutto all'opposto, e ne aveva ben d'onde. Ma, interruppe la giovane, e le minacce che ella mi fece in Bologna.... Avr

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca