Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


E in quanto al popolo veneziano, che sapeva troppo bene le atrocit

La navigazione più non allettava, il commercio veneziano era allora arenato, l'impero coloniale scomparso miseramente: di questo ormai non rimanevano superstiti che i pochi brandelli delle isole Ionie, del Cerigo e di Cerigotto.

Io non riporterò la testimonianza di scrittori fiorentini come quelli i quali si potrebbe per avventura supporre che procedessero parzialmente, ma di Carlo Capello oratore veneziano del pari che degli altri dei quali mi valsi per giudicare la qualit

Lodovico Gallo, nel suo viaggio da Venezia alle Indie , assicura che nella Persia bastava essere o spendere il nome di veneziano per aver adito al re, venire onorato e rispettato da ognuno.

Il diritto offre in due linee la parola SOL = DINO. Sovra la prima è una stellina; altra stellina maggiore, talvolta una rosa fra due minori, sotto la seconda. Equivalendo pertanto il soldino di Candia a 4/15 del veneziano, il pezzo da soldini 2 e 1/2 va ragguagliato a 2/3 del marchetto.

Il veneziano lo considerava inquieto. Intanto la porta si aprì. Il duca! esclamò il cavaliere. La vendetta non poteva scegliere una figura d'uomo, che la rappresentasse meglio di don Francesco. Marco respirò in vederlo, chè il conte gli era sembrato troppo dolce. Dov'è la figlia del cavaliere dell'Isola, quella che salvò la vita alla duchessa? domandò don Francesco.

«Del restoaggiunse «quando il conte veneziano, di cui non mi ricordo il nome, vi avr

Il Senato veneziano aveva mandato Jacopo Foscarini, Giovanni Micheli ed altri con numeroso stuolo di nobili, ad incontrare Enrico III a Ponteba, villaggio di confine tra il territorio della repubblica e la Carniola.

Che, se bene per qualche tempo sembra nelle cose vili, ed in particolare in quelle che spettano al vitto, comprarsi piú cose col zecchino, quando egli vale piú lire immaginarie; nelle piú importanti però i mercanti alzano proporzionatamente i prezzi alle mercanzie forestiere, ben sapendo che, per quanto siano cresciute di valore le monete nello Stato proprio, paragonate alle monete basse ed alle immaginarie, non perciò potrá un mercante veneziano pagare a Milano il debito fatto per quelle merci, se non con la stessa quantitá delle stesse monete d'oro e d'argento, che prima le valevano.

[Nota 32: In un canto veneziano, certo cavaliere de Franzia bela uccide a Londra un uomo in duello, e per non aver brighe con la giustizia, prende il volo. Imbattutosi a caso nella donna del morto, che riposava a l'ombra de un giardin, questa sente da lui la sua disgrazia. Il cavaliere, con galantería tutta francese, anzi parigina, si offre di sposarla esso in compenso: ma la buona vedova non abbocca, e risponde:

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca