Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Noi vedemmo giá un'altra volta Roma guerreggiare e conquistare dalla Spagna all'Asia minore, in dieci anni; ora, in dieci anni pure, un solo romano guerreggiò, conquistò ed ordinò dalla Lusitania all'Eufrate.

Vi disse allora nessuna parola d'amore? Nessuna. E voi? Io l'amai dal primo giorno che venne a soccorrermi. La voce della giovane, quantunque ella si studiasse di contenersi, rivelava un turbamento secreto. Allora voi stessa parlaste la prima? No. Egli s'accese così, improvvisamente, dopo che per due anni non aveva pensato a voi? Stetti parecchi mesi a Zurigo, ci vedemmo ogni giorno.

Ma, fin dal principio del secolo ottavo vedemmo un gran papa, Gregorio II, porsi a capo di Roma e d'altre cittá suddite greche, e resistere con esse alla tirannia religiosa dello scismatico imperatore orientale; e di esse far confederazioni, e con esse guerreggiare e trattare contro a' nemici comuni greci o lombardi: ondeché, se si cerchino i primi esempi di cittá libere moderne, essi si trovano di un quattro secoli piú antichi in Italia che non in niun'altra regione europea; si trovano libere a quel principio del secolo ottavo Roma, Venezia, le cittá della Pentapoli, ed or l'une or l'altre delle greche all'oriente e al mezzodí d'Italia.

Guardammo verso il punto che ci accennava quell'uomo e vedemmo difatti un pezzo di ciccia del peso di un centinaio di chilogrammi: quest'informe ammasso di carne in sottanina e cappello con piume, ci sembrò bella come un angelo, come l'Angelo che insegnò alla povera Agar la benefica polla che doveva rinfrancare di spirito e di vita l'assetato Ismaele. Le chiedemmo da bere...

Noi vedemmo Attilio, Silvio e Manlio, dopo che quest'ultimo fu liberato, incamminarsi per la campagna e dirigersi per l'appunto verso la dimora di Marcello, ora occupata da Camilla e dal giovine Marcellino.

«Un giorno lo vedemmo venire in iscuola con un'aria più sibillina e tronfia del solito.

Noi vedemmo questo giá lago italiano sotto a' romani; non forse che questi od altri italiani vi navigassero e mercanteggiassero molto essi stessi; signori, cioè oziosi, in ciò probabilmente come in ogni cosa, si facevan servire di commerci da' greci, da' fenici, dagli egiziani, in ciò antichi.

Or dimmi: hai tu dell'Italo fidente Appagata la speme e le proterve De' suoi tiranni, soldatesche hai spente Birri un noi vedemmo e genti serve Su quest'afflitta terra e fatalmente De' servi e birri, noi vediam caterve.

Niuna causa piú di questa operò a far finir cosí presto e cosí male quella dinastia giá cosí grandemente iniziata e dilatata in tutta la cristianitá. E noi viventi vedemmo una simile causa produrre un simile effetto, anche piú presto. Le nazionalitá poterono estinguersi nell'antiche barbarie, e talora nelle stesse antiche civiltá, perché queste erano poco meno che barbare.

si dica, che questo commettesse l'Acuto per suo mal talento, imperciocchè chenti fossero i legati pontifici vedemmo, e peggio verr

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca