Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Com'ella vide che vani tornavano e preci e pianti, di nuovo il pregava: Deh almeno, mio Anselmo, giacchè pur corri alla battaglia, fuggi, ah fuggi l'incontro di mio padre. Volgi per piet
Se questi mezzi fossero vani, e le tendenze erotiche non diminuissero, si ricorrer
Se il robusto voler che l'alma eleva Sentiamo sol per un fugace istante, Se manca al povero Turbato spirto una possente leva, Al nostro core un palpito costante, Troviamo almeno in tanto male istesso Forme novelle all'arte imperitura, Cantiam l'angoscia Del morbo arcano ond'è lo spirto oppresso E i dolor vani aggiunti alla natura.
Tutti e due vani, tutti e due pitocchi, tutti e due erano boriosi di quel titolo, che avrebbero potuto sbatacchiare sul muso «ai plebei arricchiti», e che li avrebbe compensati di tutti gli stenti della lor condizione.
Non bada la saggia Se petti inumani Diran che a domarlo Suoi studi son vani; In cor d'una madre Speranza non muor. E quei che parea Futur masnadiero, S'infiamma del bello, S'infiamma del vero, Divien della patria Gentile decor. La madre è il primo dell'infanzia amore! Poi di ragione al dolce lampo i teneri Fanciulli aman la madre e il Crëatore!
La luce del giorno lo colse, ancora tutto immerso e perduto in vani disegni. Il poveretto non sentì mai tanto come allora la inanit
A voi s'imponeva la stessa tirannide e la spazzaste come la fantesca spazza le immondizie. Noi soli!... garruli, pieni di preterizioni, vani, millantando glorie, libert
Oggidì più che mai, in ogni stato si diffonde la zizzania del mal costume: v'ha di quelli che si fanno del vizio un mestiere; e questa poverina camminava sull'orlo dell'abisso: se non che, il cielo ha permesso non fossero vani gli sforzi di quelle persone le quali si consacrano a opere che il mondo chiama filantropiche, e che io dico cristianissime.
Hai ragione; che dirti? hai ragione. Ma andar contro a lui?... Sarebbe un tradimento. Impossibile! impossibile! E come ardirei io guardarlo in faccia? come rimetter piede in questa casa? Via, Fulvia, mia diletta Fulvia, che te ne giova, a te, di questi vani ornamenti?... Non sei tu bellissima tra le belle? Te ne supplico, non mi mettere a contrasto col console; io non sono da tanto.
Così avvenne che il peso della vita da me cadesse al par di guasto frutto: e ogni senso d’angoscia fu distrutto, ogni voce di pianto fu sopita, quando, sorgendo fra i tumulti vani del mio dolore e me, lenta mi pose la Donna in mano un gran fascio di rose, dicendo: «Tornerai?... Torna, domani....»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca