Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Quel dì stesso, verso il tramonto, volle andare al campo santo, ove don Teodoro gli disse che l'avevano portata, quasi vent'anni prima. Ma non trovò la croce, non trovò la fossa; nè gli fu dato di poter piangere sulla terra che coperse le reliquie della sventurata da cui ebbe la vita e il dolore.
Invece di buttarsi addosso al vituperatore del suo talamo e strozzarlo, il professore Von Schwächen volle persuadersi come mai la sua operazione fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolaro, quasi niente di male fosse accaduto, quasi si trovassero rinchiusi nel laboratorio.
Al principio della terza settimana, Filippo si decise finalmente a recarsi per poco a Venezia; Loredana volle accompagnarlo fino a Peschiera, in carrozza, e l
Si dice da tutti che il numero 39 è stato ammazzato.... Oh, l'inferriata è rotta! disse, interrompendosi, con gli occhi fissi su la finestra. Dunque?... Avevo preparato la fuga, rispose Roberto, un mio compagno, il mio vicino di cella, volle parteciparvi.... mentre scavalcavo la finestra, udii gli spari e lo vidi cadere dall'alto.... Ohimè! E Roberto fece un atto di supremo dolore.
Volle stornarsi, per allora, da que' pensieri. Si mostrò gaia, disinvolta: guardò rapita, o finse, era gi
Invece del solito viaggio, Ada volle ritirarsi in campagna col babbo, per non lasciarlo solo. Questi, gi
Don Aquilino volle dir qualche parola alla giovine, che umile s'era fatta innanzi, per baciar la mano della dama; ma la pia massima che stava per metter fuori finì in una muta contorsione di labbra. La contessa, salutando con degnevol cenno di mano la vecchia Teresa, la quale confondevasi a cercar ringraziamenti e scuse, trasse dolcemente a sè la fanciulla, e accarezzandole i neri e lisci capelli, le disse, con affettata unzione: Venite, brava giovine! facciam di buon cuore il sacrificio della volont
In capo a un'ora volle coricarsi; ma non lo fece, perchè disopra s'udiva uno scarpiccio, come d'uomo che gira inquieto; ed era Giuliano, il quale aveva sentito rinascere i propri pensieri, a martellarlo urgenti ed acuti.
E qual e` quei che disvuol cio` che volle e per novi pensier cangia proposta, si` che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec'io 'n quella oscura costa, perche', pensando, consumai la 'mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. <<S'i' ho ben la parola tua intesa>>, rispuose del magnanimo quell'ombra; <<l'anima tua e` da viltade offesa;
Suo padre non la volle forzare, ma fu dolentissimo di tale rifiuto ch'egli diceva mosso da un imperdonabile capriccio. Fu lo stesso di venti altri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca