Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Con San Giustino seguitò Varedo ch'era in vena di confidenze ci siamo legati d'amicizia in questi ultimi mesi... Egli dice sempre che se andasse al potere si affretterebbe a offrirmi un segretariato. Capo di gabinetto forse? chiese Bardelli.

Nato negli ultimi anni del secolo terzo, Atanasio passava la sua prima giovinezza in Alessandria, al fianco del vescovo Alessandro, di cui fu l’ispiratore in quei primi dissensi fra il vescovo ed il presbitero Ario, che poi condussero alla guerra civile nel seno del Cristianesimo. Al Concilio di Nicea, Atanasio era gi

Il riparto militare della Repubblica comprendeva i quattro dipartimenti territoriali d'Italia, di Dalmazia, del Golfo e del Levante. I tre ultimi, per essere d'oltremare, avevano stretta correlazione con la suprema magistratura politica, civile e marinara di ciascuna provincia (i provveditori generali). Il primo dipartimento invece, quello d'Italia, non avendo normalmente tale analogia di forme e di reggimenti a meno che speciali circostanze politiche non consigliassero di nominare anche col

Non rammento il fatto del quale parla, rispose questi sostenendo fermamente lo sguardo del giudice. Ho confessato i miei torti, più volte questa donna me li rappresentò. Forse intendeva mostrarmi il pericolo, ma non disse mai chiaramente che cosa aveva ragione di temere. Negli ultimi tempi, riprese il giudice rivolto a lei, parlava ella ancora del suo proposito? No. Come spiegate questo fatto?

Vide Mia, distesa per terra, che dava gli ultimi tratti, e, sotto al fianco palpitante della cavalla, vide colui che con atto di audacia disperata era giunto in suo aiuto, in quel supremo istante di pericolo. Si chinò a guardare, e in quell'uomo, immobile, morto forse o privo di sensi, ravvisò Drollino. Il rimbombo dello sparo aveva chiamata gente.

Le conoscete le indimenticabili sensazioni di chi assiste agli ultimi istanti di qualcuno che porta via con la vostra gioventù e il vostro cuore? I pianti, la tetra solennit

Negli ultimi trent’anni con che compivasi il tredicesimo secolo, Pistoia col suo distretto fioriva gi

«Dicono che i mariti sieno gli ultimi a sapere dei casi loro. Sar

A mano a mano che il teatro si stipava, cresceva il rumore. Il primo ordine dei palchi, quantunque gli usci ne fossero aperti, era stato invaso dai parapetti; la gente arrampicatasi sul basamento vi si era lanciata strepitando, cadendo a grappoli sui sedili, brancicando le tendine, strappando e ridendo. Pareva una festa. Agli altri ordini, i primi arrivati s'erano chiusi nei palchi e ricusavano d'aprire agli ultimi. Pochi o nessuno fra i proprietari invece aveva però osato far questo o, facendolo, aveva ceduto il posto d'onore a qualcuno della plebe come a un parafulmine che dovesse difenderlo in caso d'uragano nella platea o nel loggione. Quindi rintronavano pugni negli usci, urla di minaccia e di scherno. I conquistatori gi

Seguí Domiziano fratello di lui, ma troppo diverso; vano, invido, sospettoso, crudele, richiamò Agricola vittorioso dalla Britannia, guerreggiò or a pompa in persona, or pe' capitani contro a' germani e ai daci, or vanamente, or cosí vilmente che patteggiò un tributo agli ultimi.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca