Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Al monumento, che auspice la Sezione Torinese del C. A. I. gli alpinisti erigeranno prossimamente a Courmayeur, paese nativo di Emilio Rey, si raccolgano le giovani reclute ad infiammarsi di quell'entusiasmo e di quell'ardimento mai venuti meno alla grande guida, e cerchino di seguirne le orme, sia nell'assennata audacia, che nella piacevol arte di aggradire. Esso costituir
Noi tutti della famiglia italiana possediamo in copia vizi e virtù sovente diversi, qualche volta contrari, mettiamo in comunella ogni cosa; nelle mutue virtù ci educhiamo, dei vizi scambievoli emendiamoci. Piacemi dirlo: avendo per quanto mi fu dato ricerco la natura del popolo torinese io lo trovai onesto, e più lo era prima che l'alito corruttore del Cavour ci soffiasse sopra; nel commercio singolare, invece, che presuntuoso confessa sentirsi d'ingegno inferiore, e chiede che tu lo chiarisca; se non che la moltitudine delle parole gl'introna lo intelletto peggio, che i tamburi gli orecchi; le immagini lo abbarbagliano, lo sgomentano i tropi; teme i farabulloni lo scarrucolino, i parabolani lo abbindolino, ed ha ragione; chiede definizioni esatte, argomenti precisi; insomma con la sua gamba tu regola il tuo passo; e se lo fai ti si professa grato: il concetto compreso egli si mura dentro il cervello col gesso da presa: forse fie l'ultimo a cessare fede nel governo monarchico, ma cessata ch'ei l'abbia non valgono ganci a ripescarla. Alle amicizie nè facile, nè subito; non ti trabocca giù il suo liquore cordiale da empirtene il bicchiere, e allagarne la mensa, ma se te ne versa mezzo, e' lo fa per dartene il rimanente un'altra volta: forse, almeno io provai così, con veruno uomo al mondo possiamo durare tanti anni amici come co' Piemontesi, e senza, che una nebbia sola venga ad offuscare la lunga amicizia: liberali del proprio non mi parvero troppo, ma nè anco costumano pigolarti attorno per avere del tuo; ossequiosi per abito, non per vilt
E poco dopo l'ambasciatore diceva: «Io sono espressamente incaricato dal mio Governo d'esprimervi il suo desiderio che le truppe francesi siano tenute lontane dalla frontiera». Il 22 maggio, il ministro Parete gridava alla Camera Torinese: «L'esercito Francese non entrer
Un Torinese che volesse far da guida ad un Italiano d'un'altra provincia venuto qui per la prima volta, per metterlo in una disposizione d'animo favorevole alla citt
Le cose furono così ben condotte, che in men di ventiquattro ore dopo, il dotto specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla villa. Era un uomo di apparenza ancor giovane, dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall'aria pensosa e modesta degli uomini, che sanno quanto scarso sia il potere umano davanti alla grandezza smisurata dei mali.
Lilla, buon giorno! diss'egli alla gentildonna, con quella dimestichezza che gli era derivata da una lunga consuetudine e dal suo venerabile aspetto tra il padre spirituale e il vecchio amico di casa. Buon giorno, amico! rispose la marchesa, con fievole accento, in quella che deponeva sul tavolino il clericale diario torinese.
L'intenzione attuale dell'anonimo torinese è di metter pace appunto tra' romantici ed i classicisti. Però fa d'uopo saper grazie a lui di cosí onesta intenzione.
D'un tratto, in mezzo al piazzale, fu un sospingersi, un urtarsi. Che c'è?... Chi è?... Ah, finalmente! Uno che parla! C'è uno che prende la direzione! È il Carotti! Bravo! È il torinese! Un giovane operaio, colla giacca e il viso puliti, i baffetti neri arricciolati, e l'occhio mobile, chiaro, fu portato quasi di peso, sopra una panca d'osteria. Evviva Carotti!
Giuliano gli dava le spalle; ma udendo le pedate, si volse e vide lui, e Marta dopo che trinciava segni, faceva l'occhio supplichevole, e coll'indice teso su dal mento in sulla bocca, pareva volergli dire mille cose, e che fosse prudente. Salutando cortese per amor di lei, e per l'onor della casa, egli si fece incontro al pievano; questi rispose con un cenno, e subito uscendo nelle piacevolezze, disse alla fantesca: «State allegra, Marta, che con questa sorta di ortolani avrete la più bella ortaglia del mondo!» E rise in cadenza, soggiungendo a Giuliano: Ebbene, torinese? Come si st
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca